Settimane che leggiamo articoli su bilanci di fine 2016 e propositi per il 2017, ed io mi ritrovo la sera del 31 a scrivere il primo post di questo dicembre (nella speranza di riuscire a pubblicarlo).
Non c’è che dire; nell’ultimo trimestre del 2016 ho decisamente trascurato il mio calendario editoriale.
Ma non vi elencherò una serie di scuse per alleggerirmi la coscienza, raccontandovi quanto sono stata tremendamente impegnata. L’unica cosa che posso fare, a questo punto, è pensare che il vero proposito per il 2017, l’obiettivo da pormi perché importante e raggiungibile, possa essere quello di curare il mio blog, e prestare al mio piano editoriale la stessa attenzione che chiedo ai miei clienti.
E quindi, non c’è tanto altro da dire, tranne che il blogging è fondamentale per il business.
In base al rapporto sull’Inbound Marketing 2016 di Hubspot, le attività di web marketing che prevedono l’utilizzo di un blog, ottengono il 67% in più di contatti rispetto a quelle che non lo utilizzano, e quelle che hanno dato priorità blogging hanno probabilità 13 volte maggiori di ottenere un ROI positivo.
L’attività di blogging è una fase cruciale dell’inbound marketing per un motivo molto semplice: permette di diffondere rapidamente informazioni utili e, quindi, contenuti di valore, dedicati ai nostri buyer personas, siano già nostri lettori che nuovi visitatori del sito, che, a loro volta, ci aiuteranno a costruire la nostra credibilità, posizionare i contenuti ed essere considerati esperti nel nostro settore.
Inoltre, fare blogging è (apparentemente) super conveniente; l’unica cosa che serve è TEMPO.
Ecco quindi che, nonostante tutti i vantaggi che professionisti (compresa la sottoscritta) ed aziende potrebbero avere con una regolare, seria, costante, attività di blogging, spesso il tempo richiesto stenta ad essere trovato. Resta inteso che l’impegno non è indifferente; mantenere un blog è un compito che richiede determinazione, creatività, un sacco di pianificazione e tante risorse.
Ecco perché il 2017 vedrà un mio rinnovato impegno su questo fronte. La prima fase sarà un nuovo piano editoriale, una pianificazione di almeno 8 settimane, e la revisione dei contenuti già pubblicati, facendo particolare attenzione a:
- ridefinire il mio buyer persona, considerando i miei due anni di attività come libera professionista, e conseguentemente quanto vorrebbero trovare nel mio blog
- individuare argomenti pilastro sui quali costruire contenuti evergreen, anche riassemblando e rinnovando articoli già pubblicati
- valutare obiettivamente la progettazione del blog, intervenendo dove necessario al fine di coinvolgere maggiormente i visitatori
- migliorare la SEO e attivare campagne di promozione, anche a pagamento, per ampliare il traffico
- ridefinire i parametri di analisi per misurare l’andamento e creare contenuti mirati
E poi mi inventerò qualcos’altro! Sono le 23.52, e come proposito last minute mi sembra perfetto.
Che dirvi…per il 2017 vi auguro un blog di successo!