Lo so, ne abbiamo parlato tante volte. In tantissimi. Eppure, in questa era di informazioni mordi e fuggi, sembra che alcuni concetti debbano essere ribaditi, quasi a diventare ridondanti, per venire metabolizzati e compresi.

Torno a parlare di contenuti e lo faccio dicendoti che…non sono sufficienti!

Il nostro modo di presentarli conta tantissimo. Se lo trascuriamo non chiediamoci, poi , perché i nostri lettori non condividono i nostri post.

Il miglior contenuto può, potenzialmente, servire a poco se non viene presentato in modo coinvolgente e corretto.

Quante volte abbiamo letto che

“Il contenuto è il re…”

“È  tutta una questione di contenuti …”

“È necessario creare contenuti di valore …”

Tutto corretto, tutto vero, ma credo che, a queste affermazioni, manchi qualcosa di importante. Stanno cercando l’altra metà della mela.

Proviamo a completarle.

“Il contenuto è il re ….la presentazione è la regina.”

“È  tutta una questione di contenuti … e del modo in cui li presentiamo ai nostri lettori.”

“È necessario creare nuovi contenuti … e fare in modo che siano comprensibili e facili da leggere.”

Con queste idee in testa ho voluto elencare alcuni step necessari alla creazione un buon post (o almeno di un post che i visitatori vorrebbero leggere e condividere).

1. Headline

Il titolo è un elemento fondamentale per ogni articolo. Possiamo tranquillamente affermare che è il primo motivo per cui le persone saranno spinte a leggere il tuo post.

Val la pena assicurasi che sia accattivante, non credi?

Non permettere che sia noioso e che faccia passare la voglia, anche al visitatore con i migliori propositi, di proseguire la lettura.

Se non mi credi userò le parole del guru dell’advertising David Ogilvy

“In media, le persone leggono cinque volte di più il titolo rispetto al contenuto di un articolo. Una volta che hai scritto il tuo titolo, hai speso ottanta centesimi dal dollaro che avevi a disposizione”

Se vuoi approfondire l’argomento leggi il mio articolo

Una formula infallibile per un titolo che spacchi

2. Introduzione

Il paragrafo di introduzione, o apertura, è un altro elemento chiave di un articolo efficace in quanto dovrebbe dare ai lettori le risposte alle loro domande chiave:

  • Qual’è veramente l’argomento dell’articolo?
  • Perché dovrei leggerlo?
  • Che utilità ne trarrò?

A questo punto, dopo aver letto il tuo fantastico titolo, hai catturato l’attenzione del tuo lettore; tuttavia questa condizione può facilmente cambiare se l’introduzione non fornisce le risposte giuste. La regola è molto simile alla creazione del titolo, è necessario rendere questa parte il miglior paragrafo del tuo post. In caso contrario, i lettori potrebbero restare delusi e non leggere il resto del tuo capolavoro.

3. Il corpo del post

Il body del tuo articolo è la parte più corposa, pertanto è necessario fare del tuo meglio perché non risulti noiosa. Quello che dovresti realmente fare è rendere questa parte facilmente leggibile; secondo un studio di Nielsen, un po’ datato ma comunque assolutamente indicativo, le persone leggono in media solo il 28% del testo di una pagina, questo significa che la maggior parte del tuo post non verrà letto, ma scansionato velocemente. Il fatto non ci sorprende affatto, considerata la quantità di contenuti creati ogni giorno sul web.

Assicurati di inserire alcuni espedienti per facilitare ai visitatori la lettura dei tuoi post:

  • Le liste e gli elenchi puntati sono un must!
  • Evidenzia in grassetto i punti chiave
  • Fai buon uso dei sottotitoli
  • Utilizza contenuti visual (come vedremo più avanti)

Per approfondire l’analisi del corpo del contenuto, leggi il mio articolo

Come riconoscere un contenuto di qualità

4. Titoli e sottotitoli

Il titoli e sottotitoli sono importanti per ottimizzare i contenuti in riferimento ai motori di ricerca, ma anche per guidare i tuoi visitatori nella lettura e comprensione di tutto il contenuto. Una buona struttura garantirà un’elevata leggibilità da parte dei tuoi visitatori. Si dovrebbe inserire un sottotitolo per ogni nuova sezione del post, così da guidare la lettura evidenziando il contenuto di quello specifico paragrafo e offrendo la possibilità di saltare quelle parti che i lettori ritengono meno interessanti.

Piccola Guida ai tag

I tag di titolazione sono elementi del codice HTML che determinano lasegmentazione del testo in titolo, paragrafi e sottoparagrafi.

Ne esistono 6, così descritti in ordine gerarchico:

  1. H1 determina il titolo principale (Headline)
  2. H2 sottotitoli
  3. H3 sotto-sottotitoli
  4. H4-H5-H6 meno importanti dei primi tre ma che determinano una segmentazione del testo che deve mantenere lo stesso ordine numerico di sottotitoli.

Se vuoi approfondire le regole base di un testo scritto in ottica SEO, leggi il mio articolo

SEO copywriting: come creare contenuti in ottica SEO

5. Contenuti visual

Le immagini inserite all’interno degli articoli sono fondamentali per rendere coinvolgente i tuoi post.

Fermo restando che la maggior parte dei visitatori tende ad assorbire meglio concetti ed informazioni in presenza di immagini o video, quindi non solo leggendo, ma visualizzando ed ascoltando, capirai anche perché aggiungendo contenuti visual ai tuoi post, otterrai migliori performance. Contenuti visual di buona qualità aumenteranno notevolmente le probabilità che i visitatori leggano il tuo post nella sua interezza, senza perdere interesse dopo qualche paragrafo.

Per ottenere i migliori risultati, assicurati che:

  • le immagini/video siano pertinenti al contenuto e di buona qualità
  • non siano protette da copyright, con filigrane ecc
  • il tuo post ne includa almeno 2-3

Elenco di seguito alcuni dei siti dove è possibile ottenere immagini free di buona qualità:

Pixabay

Corbis

Alamy

Bigstock

Google Immagini

Se stai cercando disperatamente un’immagine da adattare ai tuoi contenuti e fatichi a trovarla, nonostante i siti che ti ho consigliato, prova con Google Immagini. Sembra una banalità e il problema che ci poniamo sempre è quello di controllare se le immagini che si possono scaricare sono libere da copyright.

Per fare questo controllo accedi a Google Immagini, clicca su Impostazioni (in basso a destra) → Ricerca Avanzata   → diritti di utilizzo da cui sceglieraiEtichettato per il riutilizzo o Etichettato per riutilizzo Commerciale

6. Gestione dei link

Pensa al tuo post come una fonte di informazioni utili, studi e tool, materiale di valore che i tuoi lettori apprezzeranno e che vorranno condividere e linkare.

Abbiamo già parlato più volte dell’importanza dei link interni, tuttavia condividi e linka con amore anche le fonti di valore e qualità esterne.

Sarai ricompensato dai tuoi lettori.

Il tipo di link che potresti includere nei tuoi contenuti sono:

  • Collegamenti a studi e sondaggi citati nei post
  • Link a PDF gratuiti, ebook, whitepaper, tool, ecc
  • Link a post e articoli che forniscono pareri diversi sul tema di discussione dell’articolo
  • Collegamenti agli account social dei personaggi che citi all’interno dei tuoi articoli
  • Link ai tuoi post (solo se pertinenti)

7. Paragrafo di chiusura

Il paragrafo finale dovrebbe riassumere rapidamente i punti chiave e suggerire lo step successivo, oppure includere una call to action. Prova a metterti nei panni dei tuoi lettori, cerca di immaginare l’azione da far compiere loro, ora che hanno letto le tue tesi e sono arrivati alla resa dei conti finale.

Vuoi che facciano un download, che lascino un commento o semplicemente che condividano l’articolo?

Checklist conclusiva

Abbiamo riassunto gli step per la costruzione di un post perfetto, ora ti propongo una checklist che ti può aiutare a valutare il tuo articolo

  • Nel tuo post un potenziale visitatore trova contenuti di valore?
  • Un potenziale visitatore riesce a leggerlo facilmente?
  • Un potenziale visitatore riesce ad interagire, a compiere un’azione?
  • Può condividere il contenuto tramite i bottoni di condivisione social?

Se non riesci a rispondere a queste domande, rivedi l’articolo prima di pubblicarlo.

E adesso quali sono le tue considerazioni?

C’è qualcosa che vorresti aggiungere, che hai testato per i tuoi articoli e che funziona in termini di visite e condivisioni, che vorresti condividere nei commenti?

 

 

Pin It on Pinterest

Shares