La call to action (CTA) è una vera e propria chiamata all’azione indirizzata ai fruitori di un contenuto web; espressa in modo conciso, semplice e diretto, finalizzata a guidare gli utenti a cliccare su un bottone, visitare un sito, registrasi ad un evento, visualizzare un video…e chi più ne ha più ne metta.
Eccovi quindi alcuni consigli che vi aiuteranno a creare delle call to action efficaci ad attuare il processo di conversione, vendita, registrazione alla newsletter ecc, richiesto agli utenti:
- Inizia la frase con un verbo: cogliamo l’occasione per spingere gli utenti ad agire senza essere troppo generici. Un ‘Clicca qui’ può anche andare bene, ma noi vogliamo essere più incisivi ed originali, vero?
- Imposta una frase breve: spiega all’utente in modo sintetico, ma chiaro e coerente, il valore aggiunto che avrà dopo aver compiuto l’azione suggerita dalla CTA. Se quello che chiedi è spiegato in modo troppo complicato potresti perdere la conversione.
- Utilizza i colori: rendi ben visibile la tua CTA! Se l’utente dovesse non cogliere subito l’azione da compiere potrebbe non ripetersi un’altra occasione. Se crei un CTA Button, utilizza colori contrastanti per sfondo e testo.
- Metti la tua call to action in evidenza: fai in modo che la tua call to action non sia un link striminzito in fondo alla pagina. Imposta un bel pulsante, uno di quelli così irresistibili da non poter fare a meno di cliccarci sopra!
- Utilizza gli avverbi temporali: suggerisci al tuo utente un motivo per agire esattamente in quel momento. Una volta lasciato il tuo sito, potrebbe non tornare per un po’ di tempo. Quindi perchè non agire ORA?
- Sii diretto e chiaro nella richiesta: elimina i dubbi del tuo utente ed indica esattamente quello che vorresti da lui.
- Cura la landing page nella quale veicolerai il tuo utente dopo il clic alla call to action; contenuti poveri e scarni, testi autoreferenziali e ridondanti (finiscila di sbandierare che sei ‘leader di settore’, lascia che siano i tuoi clienti a dichiararlo dopo aver provato servizi e prodotti), percorso confuso e non immediato, sono tutti elementi che possono vanificare la migliore delle CTA. E per noi conta la conversione, vero?
La call to action è parte integrante del persuasive copywriting, una particolare tecnica di scrittura finalizzata alla creazione di contenuti web che attirino l’attenzione dei lettori, facendo leva sulle emozioni, con l’obiettivo di rendere più attraente ai loro occhi un prodotto o un servizio.
Detto questo sappi che CTA come ‘Acquista ora’, ‘Compra subito’ o cose simili non funzionano. (Tu ci cliccheresti?)
Intervieni e commenta questo post: raccontami quali CTA ti hanno colpito per originalità, ottenendo quindi il tuo clic.
Ciao Maria Cristina,
ho trovato il tuo post sul call to action molto interessante sopratutto nell’ottica della “conversione”
Sarebbe interessante aggiungere degli esempi così da avere un’idea immediata su quanto consigli
“Detto questo sappi che CTA come ‘Acquista ora’, ‘Compra subito’ o cose simili non funzionano. (Tu ci cliccheresti?)”
su questo punto mi piacerebbe un esempio efficace…
Ciao Sergio, ovviamente tutto dipende da quello che vuoi ottenere dal cliente. Il concetto è: sii diretto ma non troppo generico. Se lo scopo della CTA è la vendita di un prodotto/servizio, si potrebbe evitare di utilizzare ‘compra’/’acquista’ ed optare per ‘Scopri la nostra offerta’, ‘Scarica un’anteprima di…’, ‘Prova gratis il tuo (prodotto) per (1 settimana?)’. Potrebbe anche essere che, dopo aver descritto la tua offerta e proposto uno sconto riservato ad una giornata particolare, alla registrazione ecc, la CTA riporti l’etichetta ‘Risparmia subito’.
Ci sono tantissimi esempi che si possono fare, il mio suggerimento è essere diretti ma non banali.
Grazie Cristina.
Trovo la tua risposta esaustiva soprattutto concettualmente.
Ti contatterò presto per una consulenza sul mio progetto “LeaseCredi”
Grazie a te Sergio. Mi farà piacere sentire di che cosa si tratta.
A presto e grazie ancora per aver commentato.
ciao a tutti, solo oggi sono venuto a conoscenza del tuo sito. Che dire: davvero ben fatto, contenuti interessanti… continua cosi. Un abbraccio
Grazie!