Ma come (vi sento sapete?!) ritorniamo all’inizio della storia? Torniamo a ripetere che cos’è il web marketing?

Si. E vi spiego anche perché.

Ottobre è stato un mese impegnativo. Un mese in cui sono partiti tanti progetti e che mi ha rivista in prima linea sul fronte della formazione. In particolare, nell’ultima settimana del mese, ho seguito un progetto di formazione rivolto ai comitati provinciali delle Proloco; i Comitati Unpli Veneto Regionali. Una formazione che, necessariamente, richiedeva di tornare all’inizio, capire cosa fosse il web marketing e perché il suo ruolo rivestisse un ruolo così fondamentale nell’approccio e nella promozione sul web per aziende grandi e piccole, associazioni, professionisti e, in generale, per tutti coloro che volessero comunicare il loro personal brand.

Ed è per questo che ho dovuto riflettere. Per riportare la mia comunicazione in un contesto abbordabile e comprensibile anche da chi, pur vivendo i Social da utente, non poteva avere tutti i collegamenti e le informazioni.

Oggi le persone spendono il doppio del tempo online rispetto a 12 anni fa. Il nostro modo di comprare e di informarci è radicalmente cambiato, e ci sembra del tutto naturale cercare sul web ogni qualvolta si voglia avere informazioni di qualsiasi genere, da un prodotto che vogliamo acquistare, al luogo da scegliere per le nostre vacanze.

Se ne deduce che, oggi, i nostri potenziali clienti vanno intercettati dove spendono il loro tempo: su internet.

Web marketing (in altre parole, qualsiasi forma di marketing on-line)

Prima di arrivare al concetto di Inbound Marketing, ancora piuttosto sconosciuto a tante aziende che lo considerano una gran bella prospettiva (chi non vorrebbe saper attrarre, convertire, chiudere e deliziare i clienti fino a farli diventare i nostri migliori testimonial?) ma ancora ‘difficile da applicare con successo alla loro realtà’, dobbiamo nostro malgrado fare qualche passo indietro.

Una consapevolezza che diventa determinante per instaurare un rapporto empatico con un potenziale cliente, perché ci mette al suo stesso piano e nella condizione di rispondere in modo più semplice alle sue domande. Allora vediamo quali sono le domande che mi sono sentita rivolgere più spesso nel corso degli incontri e delle consulenze con titolari di aziende e professionisti in questi due anni di attività da professionista, e cerchiamo di spiegare i concetti con un linguaggio semplice.

Che cos’è esattamente il Web Marketing?

Il termine Web Marketing è una parola piuttosto generica per indicare le attività di marketing online. Quindi tutte quelle azioni che vengono realizzate utilizzando i canali web, i motori di ricerca, i Social Media, le e-mail, i siti web e finalizzate a connetterci con i nostri clienti acquisiti e potenziali.

Partendo dal sito web, ci sono tante opportunità e attività da mettere in campo per promuovere il proprio brand e che possiamo far rientrare sotto il cappello del web marketing. Il compito dei professionisti del web marketing sarà studiare le migliori strategie ed attività da applicare alle diverse realtà commerciali, aziende e professionisti, per realizzare e supportare gli obiettivi che sono stati individuati. Riporto di seguito una lista molto semplificata di alcune delle attività e delle strategie più comuni:

Attività

  • Il sito web
  • I post del blog
  • Gli Ebooks e white paper
  • Le infografiche
  • I tool interattivi
  • I canali Social (Facebook, LinkedIn, Twitter, Instagram, ecc)
  • L’ascolto online (PR, social media, recensioni)
  • Le attività di branding coordinate (loghi, font, ecc)
  • Le Strategie (Inbound marketing, email marketing, influencer marketing)

Search Engine Optimization (SEO)

Il processo di ottimizzazione del sito web finalizzato al posizionamento nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca, quindi, aumentando la quantità di traffico organico (non ottenuto con sponsorizzazioni a pagamento) che il vostro sito riceve.

[Leggi quale sarà il futuro della SEO]

Content Marketing

La creazione e la promozione dei contenuti al fine di generare brand awareness, crescita del traffico, lead generation, e quindi clienti.

[Scopri come creare contenuti in ottica SEO]

Inbound Marketing

L’Inbound Marketing si riferisce alla metodologia che, con un approccio cliente-centrico, mira ad attrarre, convertire, chiudere, e deliziare i clienti tramite una strategia di contenuti online e precisi percorsi di conversione.

[Scopri di più sull’Inbound Marketing]

Social media marketing

La pratica di promuovere il brand e i contenuti tramite i canali di Social al fine di aumentare la notorietà del marchio, il traffico, e generare contatti per il vostro business.

[Leggi come coinvolgere i clienti nella tua strategia di contenuti sui Social Media]

Pay-Per-Click (PPC)

Un modalità di acquisto della pubblicità a pagamento per veicolare traffico verso il sito web, o la landing page, ogni volta che l’annuncio viene cliccato. Uno dei più comuni tipi di PPC è Google AdWords.

Affiliate Marketing

Un tipo di pubblicità basata sulla performance in cui si riceve commissioni per la promozione di prodotti o servizi di terzi sul tuo sito web.

Native Advertising

La Native Advertising è un contenuto sponsorizzato promosso e visualizzato all’interno delle piattaforme a fianco di contenuti già presenti e gratuiti. A differenza della pubblicità tradizionale, che ha l’obiettivo di attirare l’utente verso il messaggio che si comunica, la Native Advertising ha l’obiettivo di “annegare” la pubblicità all’interno del contesto. Infatti chi progetta e realizza campagne pubblicitarie native, non ha lo scopo di attrarre solo l’attenzione dell’utente, ma desidera creare un vero e proprio engagement.

La pubblicità nativa ha come caratteristica fondamentale quella di non interrompere gli utenti in quanto il messaggio pubblicitario assume le stesse sembianze del contenuto diventandone parte. Esempi di Native Advertising sono le pubblicità su Facebook e Instagram.

Marketing Automation

Per marketing automation si intende l’utilizzo di un software/tool per automatizzare e gestire i processi di web marketing. Un esempio di marketing automation può riguardare l’automazione di azioni ripetitive quali l’invio di email, alcune pubblicazioni sui Social Media o attività all’interno dei siti web.

Email Marketing

Le aziende usano l’email marketing per comunicare direttamente con il proprio pubblico.

L’email è spesso utilizzata per promuovere contenuti, promozioni ed offerte, eventi, così come per indirizzare gli utenti verso il sito web aziendale.

[Leggi le best practice dell’email marketing per far schizzare il ROI alle stelle]

Digital PR

La Digital PR è l’attività messa in atto per assicurare visibilità e copertura online tramite post, blog e siti web content-based. Le attività della Digital PR iniziano con l’ascolto e arrivano alla content strategy vera e propria. È molto simile alle PR tradizionali, ma nel contesto online.

Qual è la differenza tra Web Marketing e Inbound Marketing?

Apparentemente, web e inbound marketing sembrano quasi coincidenti: entrambi si realizzano principalmente online, ed entrambi concentrano le loro attività sulla creazione di contenuti digitali ad uso e consumo delle persone. Allora, qual è la differenza peculiare tra le due metodologie? Il termine ‘web marketing’ non distingue tra azioni push e pull, quindi tra azioni outbound> finalizzate a cercare i clienti e inbound> finalizzate ad attrarre i clienti. Entrambe possono ancora rientrare sotto il cappello del marketing digitale.

Le azioni push sono finalizzate a promuovere il messaggio di marketing a quante più persone possibile nei vari spazi online – a prescindere dal fatto che siano rilevanti o gradite agli utenti. Ad esempio, i banner pubblicitari che invadono il nostro spazio quando visitiamo alcuni siti web, cercano di forzare l’attenzione verso un prodotto o una promozione di persone che non sono necessariamente interessate a ricevere quelle informazioni.

Contrariamente, l’inbound marketing utilizza attività pull per attirare i clienti in target (buyer personas) fornendo loro contenuti utili. Uno dei più semplici ma più potenti strumenti per realizzare l’inbound marketing è il blog, in quanto permette di inserire contenuti ‘freschi’ all’interno del sito ed inserire nuove parole chiave, tramite le quali indicizzare i contenuti che i vostri clienti ideali (buyer personas) stanno cercando. In ultima analisi, l’inbound marketing è una metodologia che utilizza il web marketing per attrarre, convertire, chiudere, e deliziare online, mentre il web marketing, è un termine generico per descrivere le attività di marketing online di qualsiasi tipo, a prescindere dal fatto che siano inbound o outbound.

Nella seconda parte di questo articolo/guida, capiremo se il web marketing è adatto a tutte le attività e quali sono i vantaggi della sua implementazione nella nostra strategia di marketing.

Se vuoi capire come integrare una strategia di Web Marketing efficace per la tua Azienda o attività, contattami.

Pin It on Pinterest

Shares