Oggi più che mai il tuo sito web è l’immagine della tua azienda. Il famoso biglietto da visita. Spesso, infatti, è la prima impressione che i visitatori hanno del tuo brand; determinerà se ti ricorderanno o meno, e se lo faranno in modo positivo o negativo.
Inoltre considera un fattore fondamentale: il sito deve svolgere un ruolo chiave per far crescere il tuo business, non di comparsa. In particolare, sarà il tuo indispensabile alleato per:
- generare contatti qualificati
- nutrire i prospect nelle varie fasi del ciclo di vendita
- curare e approfondire le relazioni con i clienti esistenti.
La triste notizia è che, là fuori, ci sono ancora molti siti web ‘brochurizzati’.
Statici, poveri di contenuto, unidirezionali, la morte della comunicazione, del marketing e, quindi, della vendita.
Ma, se ti ritrovi ad avere un sito così, non temere.
In questo post ti parlerò di 3 modi per preparare il tuo sito alla riprogettazione.
1# Crea il tuo Buyer Personas
Prima di pensare ai colori e alla grafica per il tuo nuovo sito, è necessario chiarire per chi lo stai riprogettando.
Chi è il buyer persona che dovrebbe essere attratto dal tuo sito? Chi potrebbe essere interessato a visitarlo una volta al giorno…alla settimana…al mese?
Un redesign efficace inizia con una conoscenza profonda dei tuoi buyer personas. Avere queste informazioni aiuterà chi dovrà realizzare il tuo nuovo sito a progettare le sitemap, i layout di pagina, e i contenuti rilevanti per indirizzare rapidamente i visitatori verso quello che stanno cercando.
Quindi, prima di prendere in mano una matita e disegnare come vorresti la tua nuova home page, siediti e fai un’analisi approfondita del tuo pubblico. Prenditi mezz’ora per chiamare un paio dei tuoi clienti più fedeli, cerca di immedesimarti con loro e con le loro esigenze. Il risultato sarà un modello dal quale partire per riprogettare il sito, e una guida che ti accompagnerà lungo il cammino
2# Sviluppa percorsi di conversione
Una volta definito il (o i) buyer personas, possiamo passare alla fase due del nostro processo di redesign: la progettazione per la conversione. Ho scritto più volte che l’obiettivo dell’inbound marketing è quello di attrarre visitatori e guidarli in percorsi ben definiti, perchè da visitatori si trasformino in lead, da lead in prospect, e da prospect in clienti. Questo processo di conversione, per risultare efficace, necessita di una progettazione del sito che permetta di:
Catturare nuovi contatti
Un sito efficace è costruito per acquisire nuovi contatti dai motori di ricerca, canali social, campagne di email marketing, attività di blogging.
Educare i prospect
Inoltre, un sito efficace offre ai prospect contenuti educativi, su prodotti e servizi, utili alle loro necessità. Ecco che il sito dovrebbe mettere a disposizione contenuti che catturino i visitatori atterrati nelle landing page, quali e-book e guide, oppure che li educhino, come webinar e whitepaper specifici.
Fidelizzare il rapporto con i clienti
Infine, un sito ben progettato ti aiuta a fidelizzare i clienti esistenti, permettendo loro di espandere l’esperienza di utilizzo del prodotto o servizio che hanno acquistato, offrendo opportunità di up-selling e cross-selling a condizioni particolarmente vantaggiose.
Detto questo, partendo dall’analisi del tuo sito attuale, verifica:
- se e come attrae visitatori
- se e come educa gli eventuali prospect
- se e come coinvolge i clienti già acquisiti.
Se tutte queste attività non sono previste dal tuo sito, è giunto il momento di pensare ad un percorso di conversione che possa essere (finalmente) definito tale.
Soltanto dopo aver tracciato il percorso di conversione, potrai sviluppare le pagine, i contenuti di valore, le call to action che guideranno velocemente e facilmente i visitatori ai contenuti più rilevanti.
3# Stabilire un design estetico
A questo punto siamo giunti al momento in cui, nella riprogettazione del sito, dovrai stabilire l’estetica di design. Anche questa fase non dovrà essere trascurata perché il design che utilizzerai, influenzerà in modo significativo la percezione dell’organizzazione del sito, la user experience, e il tasso di conversione.
Alcuni elementi essenziali che dovranno essere valutati in questa fase sono i seguenti:
Selezione Tipografica
La scelta di un carattere tipografico per il tuo sito è una componente fondamentale per determinare un buon design. I caratteri tipografici influenzano pesantemente la percezione dei messaggi da parte dei visitatori. Quindi, anche se ti sembra poco importante, prenditi un po’ di tempo per valutare i caratteri disponibili.
Combinazione colori
La tavolozza colori del sito è un altro componente essenziale di un design coerente. Quindi, fai in modo che i colori che stai scegliendo siano in armonia con il messaggio che vuoi trasmettere.
Fotografia
La immagini che selezioni per il tuo sito web possono enfatizzare il messaggio che vuoi trasmettere o compromette la percezione del brand. Cerca di essere selettivo circa le foto che sceglierai per comunicare con i tuoi visitatori e, possibilmente, evita di utilizzare foto generiche scaricate da stock immagini che possono ridurre la professionalità di un sito web altrimenti ben progettato.
Whitespace
L’uso di spazi bianchi o ‘spazi negativi’ è essenziale nel design di qualsiasi sito web. L’utilizzo adeguato di questi spazi può aiutare a costruire una gerarchia visiva nella pagina, inserendo delle pause, associate all’idea di vuoto e di assenza, che creano ritmo e leggibilità. Inoltre, utilizzando lo spazio negativo riuscirai ad enfatizzare alcuni componenti specifici della progettazione, sia che si tratti di immagini, testo o titoli. Quindi, focalizzati sugli elementi essenziali delle pagine web e utilizza lo spazio bianco per portare attenzione a quelle aree specifiche.
Utilizzo delle icone
Anche l’utilizzo delle icone può essere un elemento strategico nel tuo progetto di redesign. Le icone, come le immagini, aiutano a trasmettere visivamente i messaggi, se ben studiate sono un elemento intuitivo e di immediata comprensione.
Costruisci il tuo (Re) Design
La riprogettazione di un sito web può rivelarsi una mossa strategica e tattica per migliorare il tuo programma di generation lead, ridurre i tempi del ciclo di vendita ed aumentare la tua credibilità online.
Oggi vi ho parlato di tre fasi fondamentali utili alla preparazione di un progetto di redesign, ma vorrei invitarti ad approfondire altri aspetti di questo argomento partecipando al webinar che sto preparando in collaborazione con Mayking e che si svolgerà mercoledì 28 ottobre alle ore 15.30.
Nel frattempo mi piacerebbe conoscere la vostra esperienza in merito al redesign dei siti web, sia nel caso siate dei professionisti del settore, e quindi abbiate affrontato un progetto da fornitori, sia che siate interessati alla riprogettazione del vostro sito.
Crediti immagini: Unsplash by Galymzhan Abdugalimov
Lascia i tuoi dati, scrivi ciò di cui hai bisogno e ti contatterò.
Trackback/Pingback