Ho iniziato il 2016 con un post di buoni propositi e tirando le somme circa gli articoli più letti e condivisi del mio blog nel corso del 2015. Preparando quest’ultimo post, mi sono accorta che l’articolo più condiviso in assoluto è stato un tutorial sull’utilizzo di LinkedIn, la qual cosa mi ha fatto capire il profondo interesse intorno a questo social media professionale. Prevedo anche per quest’anno uno sviluppo delle interazioni su LinkedIn, oltre che un utilizzo più diffuso di Pulse, la sua piattaforma di blogging.

Fatte queste dovute considerazioni, ti propongo una guida, spero intuitiva e chiara, di tutto quello che c’è da sapere per iniziare a pubblicare su Pulse.

Come entrare in LinkedIn Pulse

Innanzi tutto è necessario informarti che, per utilizzare Pulse, dovrai impostare il tuo profilo di LinkedIn in lingua Inglese.

Per farlo da Impostazioni (cliccando sulla tua immagina in alto a destra), dovrai cliccare sulla sezione Lingue e scegliere Inglese.

LinkedIn-Pulse

LinkedIn-PulseFatto questo, per iniziare le tue pubblicazioni dovrai accedere a Pulse. Ci sono due modi per accedere alla piattaforma di publishing.

Il primo è quello di selezionare ‘Pulse’ dalla sezione ‘Interests’ sul menu principale:

LinkedIn-Pulse
Verrai rimandato alla home page di Pulse, dove potrai cliccare su ‘Publish a post’ nell’angolo in alto a destra:

Linkedin_pulse
L’altro modo è quello di cliccare su ‘Write a new post’ direttamente dalla tua home page LinkedIn:

LinkedIn-pulse
Pulse Editor by LinkedIn: scopriamo come funziona

Per aiutarti a familiarizzare con l’editor, diamo uno sguardo ad alcune delle caratteristiche più importanti:

LinkedIn-Pulse
Nell’angolo in alto a sinistra, puoi notare una sezione denominata ‘Writing Ideas’. Si tratta di suggerimenti in tempo reale circa possibili argomenti sui quali poter scrivere un post. La piattaforma suggerisce un titolo, se riscontra la tua approvazione (che ne so, soffri di blocco dello scrittore?!) puoi semplicemente cliccare su ‘Write about this’ ed iniziare il tuo post.

L’area grigia che vedi sopra l’editor è lo spazio riservato all’immagine che andrai a caricare. Tutto quello che dovrai fare sarà cliccare sulla casella per caricare un’immagine direttamente dal tuo pc. Come vedi, sono indicate anche le dimensioni ottimali delle immagini da caricare, dovranno essere di almeno 700 x 400 pixel.

Sotto la sezione dedicata all’immagine, troverai lo spazio per inserire il titolo.

Anche per Pulse valgono i suggerimenti utili per la scelta del titolo perfetto che puoi leggere nel mio articolo:

Una formula infallibile per un titolo che spacchi

Una volta definito l’argomento e scelto il titolo, dovrai iniziare a scrivere il post. Personalmente non scrivo mai direttamente utilizzando l’editor, ma preparo il post in un documento esterno, per poi caricarlo in un secondo momento. In qualsiasi caso, l’editor di Pulse è piuttosto intuitivo, anche se non hai avuto altre esperienze di pubblicazione. Puoi utilizzare diverse opzioni di formattazione che ti renderanno semplice l’inserimento di intestazioni e titoli, potrai aggiungere citazioni, il bold (grassetto), regolare l’allineamento, aggiungere elenchi puntati, ecc. Inoltre potrai inserire link, immagini, video o altre risorse multimediali, tramite le icone in fondo a destra.

Una delle caratteristiche più importanti dell’editor è la funzione di tagging che ti permette di etichettare il post utilizzando categorie già presenti. Potrai trovarle solo in lingua inglese e non sempre riuscirai a trovare le più idonee al tuo articolo, ma è comunque importante inserirle, in quanto questi tag permetteranno alle persone di trovare il tuo post più facilmente.

Una volta che sarai soddisfatto del tuo pezzo, potrai pubblicarlo – o salvarlo per una pubblicazione successiva – cliccando sul pulsante nell’angolo in alto a destra.

LinkedIn-Pulse
Finora tutto ok? Semplice vero?!

Passiamo ora ad alcuni suggerimenti che ti aiuteranno a prendere confidenza con la piattaforma.

Come organizzare una strategia di contenuti su LinkedIn Pulse

1) Esplora

Prima di tuffarti a capofitto nella realizzazione di un post, è importanteesplorare Pulse e cogliere le differenze con il blog aziendale. Il pubblico, il tone of voice, e l’impostazione complessiva, sono unici su LinkedIn.

Tieni sempre presente che LinkedIn è un social network indirizzato al mondo del lavoro, dove potrai entrare in contatto con un pubblico prezioso per la tua attività. Quindi definisci bene chi sono i tuoi buyer personas e cerca di capire se Pulse può aiutarti a metterti in contatto con loro.

Una volta capito se pubblicare su LinkedIn può esserti utile per raggiungere il tuo obiettivo, arriva il momento di impostare un articolo (possibilmente di successo) su Pulse. Lo stesso LinkedIn indica quelli che, a suo avviso, potrebbero essere utili suggerimenti per scrivere post accattivanti.

Aggiungiamone qualcuno.

2) Scrivi quello che sai.

Mantieni i tuoi articoli focalizzati su argomenti di tua competenza. Evita di spaziare su troppi argomenti. Non fare il tuttologo. Comprendi l’importanza delle nicchie.

3) Sii autentico.

Non rifuggire da esprimere la tua opinione. Tuttavia, tieni sempre conto del pubblico di LinkedIn e scrivi i tuoi post di conseguenza. Non pubblicare nulla di osceno, troppo crudo, scioccante, intimidatorio, o in altro modo non professionale.

4) Pubblica valore.

Pubblica ogni volta che hai qualcosa di prezioso da condividere con i membri di LinkedIn. In generale, più pubblichi valore, maggiore sarà la credibilità che riuscirai a creare attorno al tuo profilo professionale.

Non ci sono limiti sul numero di parole per post, ma gli articoli con maggiori interazioni sono di almeno 3 paragrafi.

Carica immagini, video, presentazioni e documenti da aggiungere ai tuoi contenuti. Ti aiuteranno ad interagire e a spiegare meglio i concetti descritti negli articoli.

In definitiva, per realizzare una buona strategia di Content Marketing, fondamentale è la creazione di contenuti pertinenti e di qualità.

Quindi:

  • coerenza
  • pertinenza
  • modalità fluida e piacevole di scrivere il testo
  • correttezza delle informazioni
  • valore aggiunto che il contenuto può offrire al lettore.

Per aiutarti nella valutazione di un contenuto, ti suggerisco la lettura di questo post

Come riconoscere un contenuto di qualità

5) Scegli il momento giusto.

Prenditi un momento per metterti nei panni dei professionisti che leggeranno i tuoi post. Probabilmente il lunedì mattina potresti essere impegnato ad organizzare il lavoro settimanale, e potresti non avere il tempo necessario per leggere un post. Anche il venerdì pomeriggio potrebbe non essere un momento favorevole, devi chiudere qualche progetto e…hai già la testa proiettata nel weekend.

Questo significa che per aumentare la visibilità dei tuoi post, è necessario identificare i tempi in cui le persone sono più attive sulla piattaforma. In un articolo di approfondimento pubblicato su Search Engine Journal, vengono identificate sette strategie per migliorare il marketing su LinkedIn, tra le quali anche quando condividere i contenuti.

Il consiglio di base è quello di sperimentare diversi giorni e orari di pubblicazione, misurando la risposta del pubblico.

A questo punto…pronto per iniziare?

Confido che avrai già definito il tuo piano editoriale (si, è necessario anche per Pulse) ma se sei ancora alla ricerca di un po’ di ispirazione, puoi dare un’occhiata alla sezione ’Top Posts’ di Pulse. Per arrivarci devi cliccare sulla sezione ‘Top Posts’ del menu principale di Pulse, nell’angolo superiore sinistro:

LinkedIn-Pulse
Sinceramente, se alla basa manca programmazione e strategia, consultare questa sezione non ti servirà a molto. Si tratta di top post in lingua inglese, che poco avranno a che fare con argomenti e pubblico che, probabilmente, avrai identificato. In qualsiasi caso, può essere interessante analizzare gli articoli top della piattaforma a livello di struttura e, perché no, trend topic.

A questo punto non ti resta che scendere in campo.

Spero che questa guida, veramente basica, ti abbia convinto e possa aiutarti a creare la tua strategia di contenuti su Pulse.

Non vedo l’ora di leggere i tuoi post!

 

Se ti piacciono i miei articoli e vuoi capire come posso aiutarti a creare la tua strategia di web marketing, contattami.

Pin It on Pinterest

Shares