Ho già accennato che, per realizzare una buona strategia di Content Marketing, fondamentale è la creazione di contenuti pertinenti e di qualità. Oggi vorrei analizzare nei dettagli cosa determina concretamente un contenuto di qualità e come può essere riconosciuto anche dai meno esperti in ambito SEO e SEM.
Non è mia intenzione soffermarmi sugli aspetti troppo tecnici della valutazione, elementi analizzati dagli esperti di Social Media Marketing, SEO e compagnia bella, ma dare qualche spunto anche ai meno esperti per comprendere se i contenuti che stanno leggendo sono di buon livello qualitativo o…semplice fuffa.
Come abbiamo già detto, i criteri di base con i quali si può valutare immediatamente un contenuto sono la coerenza, la pertinenza, una modalità fluida e piacevole di scrivere il testo, la correttezza delle informazioni, quindi, il valore aggiunto che il contenuto può offrire al lettore.
Esistono poi altri elementi che possono aiutarci nella valutazione di un contenuto web anche in base alla qualità legata alle logiche di posizionamento sui motori di ricerca.
Senza scomodare, per il momento, le tecniche di inserimento di keywords, tag title e tag description, ottimizzazione dell’URL e altri tecnicismi (che nessuno ci vieta di approfondire più avanti) possiamo comunque stilare una lista che possa, in modo piuttosto veloce, darci i termini di paragone per capire se quello che stiamo leggendo è un contenuto di buona qualità.
Iniziando ad analizzare un contenuto, la prima cosa che ci salterà all’occhio sarà l’impostazione generale, quello che può essere definito il contorno, che cattura la nostra attenzione e ci incuriosisce fino a portarci alla lettura di tutto il contenuto:
- il titolo dovrà essere assolutamente pertinente alla query che l’utente ha impostato e che l’ha portato in quel contesto, pagina del sito, blog, e-commerce che sia;
- sempre in riferimento al titolo, non dovrà superare le 10/12 parole;
- il primo capoverso dell’articolo, anche questo non troppo lungo, dovrà anticipare in modo preciso ed accattivante gli argomenti trattati nel testo del contenuto.
Per quanto riguarda l’analisi del corpo del contenuto stesso, i parametri cui fare riferimento potrebbero essere i seguenti:
- Il testo del contenuto dovrebbe essere impostato in base alle regole del web writing;
- le tesi riportate nel contenuto dovrebbero essere coerenti in tutta la lunghezza del testo, espresse chiaramente e senza contraddizioni. Non ci dovrebbero essere ripetizioni o frasi troppo lunghe e ridondanti;
- L’obiettivo del testo dovrà essere quello di aiutare il lettore a comprendere i concetti descritti. Per far questo utile è impostare la spiegazione in risposta ad alcune domande che potrebbero essere poste da un lettore inesperto (es: se scrivo una definizione di cui non ho ancora dato spiegazione, risponderò alla domanda Che cosa significa? Di che cosa si tratta?)
- Il testo molto lungo sarà suddiviso in paragrafi e sottoparagrafi, ognuno con il suo titolo descrittivo e non generico;
- Il testo parlerà di fatti, sarà concreto e citerà le fonti. Le opinioni dell’autore, se presenti, verranno identificate in modo specifico come tali;
- Le tesi descritte dal testo verranno argomentate in modo analitico e coerente, in qualsiasi caso ci sarà spazio anche per parlare di emozioni e di persone. Un buon contenuto si avvicina ai problemi del target utenti per il quale è stato scritto e, con voce umana, cerca di dare soluzioni e risposte;
- Il testo non conterrà errori. Il professionista della comunicazione su web non riporta errori di nessun tipo (e nel caso succedesse, li correggerà prontamente)
- Il contenuto si concluderà con una call to action; una richiesta di coinvolgimento diretto dei lettori, uno stimolo a compiere una determinata azione. Lasciare un commento, scaricare un e-book, rispondere ad una domanda, registrarsi ad un evento o iscriversi ad una newsletter.
Di certo questa lista potrebbe essere molto più lunga, non mancherà di certo l’occasione per approfondire l’argomento.
Nel frattempo tu che cosa ne pensi? Ci sono altre indicazioni che aggiungeresti, in base la tua esperienza, utili a verificare attinenza, coerenza, quindi buona qualità di un contenuto?
Lascia un tuo commento e condividi la tua opinione!
Trackback/Pingback