Ad essere sincera, il primo timido approccio all’informatica, avuto frequentando un Liceo Classico Sperimentale, mi ha suscitato più ansia che altro. Internet, allora, era un argomento praticamente sconosciuto.
Vent’anni e il mondo è cambiato radicalmente.
Io sono cambiata.
Ho lavorato in alcune software house, ambito gestionale e servizi alle piccole e medie imprese, passando da attività legate al mondo commerciale, al marketing, prima tradizionale e finalizzato alla gestione delle campagne e degli eventi, poi orientandomi in ambito web marketing e al social media marketing.
Oggi aiuto aziende e professionisti a migliorare la loro presenza online come consulente di web marketing e, in particolare, tramite la metodologia inbound marketing.
Le dinamiche di web marketing e social media marketing sono diventate una passione, ed io, che mi definisco una creativa genuina, ho trovato in quest’ambito il mio spazio di espressione.
Parto da qui per raccontarvi di me, il resto potrete leggerlo nel mio blog e sui vari Social in cui sono costantemente presente.
Il mio obiettivo è aiutare professionisti e aziende a proporsi tramite il web, puntando sui contenuti di qualità per attirare potenziali clienti.
Quali sono invece i tuoi obiettivi?
%
Inbound Marketing
%
Sviluppo siti in WordPress
%
Web writing & Blogging
%
Consulenza
%
Social Media Marketing
%
SEM
L’associazione, oltre ad essere attiva nella standardizzazione del Web all’interno del W3C (World Wide Web Consortium) come unica associazione di categoria, è riconosciuta dal CEN (Comitato Europeo di Normazione) come entità di standardizzazione delle professionalità per il Web.
Da qualche tempo si è aperto in Europa un dibattito circa la necessità di integrare all’interno delle aziende, da qui al 2020, professionisti ICT, esperti in diversi settori, per facilitare e garantirne il passaggio al digitale, oggi canale indispensabile per qualsiasi attività.
In questo contesto, già nel dicembre del 2006, l’IWA ha avviato, in modalità collaborativa, un’attività di catalogazione delle competenze di chi opera professionalmente nel Web. Il documento, a seguito di revisioni e allineamenti, si è evoluto in una lista di modelli di terza generazione e alla creazione di 25 profili professionali. L’Italia già nel 2013 ha accolto questo documento, rendendolo norma tecnica. La norma tecnica è un documento che si utilizza su base volontaria, che ha però un processo di rielaborazione che lo rende ‘aperto’ e consente a chiunque di poter commentare e migliorare il documento.
Per approfondire questo argomento vi invito a visionare il sito dell’associazione IWA e a leggere questo articolo di approfondimento.