Con 400 milioni di utenti, oltre 80 milioni di messaggi al giorno, e una crescita mese su mese di aziende utilizzatrici del 93%, è diventato ormai fondamentale includere Instagram nella strategia di social media marketing.
Tutto inizia con il tuo profilo Instagram
I migliori profili di Instagram hanno alcune cose in comune; nomi utente facilmente identificabili, una foto riconoscibile, una bio accattivante, un link ad una pagina di destinazione pertinente al profilo o alla campagna e, ovviamente, delle belle foto.
Personalmente sono piuttosto attiva su questo social, e negli ultimi anni ho apprezzato sempre di più i cambiamenti avuti in casa Instagram. Vediamo ora come personalizzare il profilo Instagram per renderlo interessante e dare agli altri iscritti un motivo per seguirci ed interagire con noi.
Anatomia di un profilo Instagram perfetto
1) Profilo Pubblico (non privato)
Nell’impostazione predefinita, il profilo Instagram verrà impostato automaticamente come pubblico, quindi chiunque potrà vedere il tuo profilo e i messaggi su Instagram.
Se stai creando un profilo Instagram business è importante che tutti, volendo, possano visualizzare i messaggi e seguire il tuo brand. Ovviamente con un profilo pubblico. In caso contrario, quindi mantenendo il profilo privato, chi visita il tuo profilo non sarà in grado di visualizzare le foto, il che potrebbe essere un disincentivo a seguirti.
Per essere sicuro che il tuo profilo sia pubblico, verifica le impostazioni e assicurati che l’impostazione ‘Account privato’ sia disabilitata.
2) Riconoscibile e ricercabile con @UserName
Inizia facendo in modo che il tuo nome utente sia riconoscibile e facilmente ricercabile, ovviamente questo vale anche per il tuo profilo business che dovrà essere coerente con il nome del brand utilizzato per altri account Social e rifletterà esattamente il nome dell’azienda/brand.
Se il nome della tua attività è già occupato da un altro utente, crea un nuovo nome dove la prima parte sia effettivamente il nome del brand, mentre la seconda identifichi l’attività. In questo modo le persone che dovessero ricercare proprio l’attività oggetto dell’account, saranno più propense a seguire il tuo.
Ad esempio, il servizio di dog sitting per matrimoni, Wedding Dog Sitter, utilizza l’account @weddingdogsitter come nome utente.
Per modificare il @nomeutente: vai alla pagina del tuo profilo e clicca sul pulsante ‘Modifica profilo’ a destra della foto profilo.
Quindi, clicca sul testo o spazio aperto alla destra dell’immagine ed inserisci il nome utente desiderato.
Quindi, assicurati di aggiungere il nome completo alla sezione ‘nome’ del tuo profilo. Questo apparirà sotto la tua immagine del profilo e sotto il nome utente in fase di ricerca.
Per modificare il nome business si opera allo stesso modo, inserendo il nome commerciale desiderato.
3) Foto profilo business
La foto del profilo è una delle prime cose che le persone vedono quando visitano il tuo profilo Instagram, così ben visibile in alto a destra. Ecco perché dovrebbe essere facilmente riconoscibile e, in caso di brand, come dicevo per il nome, perfettamente in linea con gli altri account social. Solitamente per le attività commerciali e le aziende, la foto del profilo coincide con il logo aziendale.
Avrai notato che la foto del profilo è ritagliata a cerchio, in effetti è una scelta di Instagram che ritaglia la foto del profilo in un cerchio di 110 pixel di diametro, quando si carica nell’applicazione.
Per ottimizzare l’immagine il consiglio è caricare una foto quadrata con il logo al centro, posizionato in modo che gli angoli della foto possano essere tagliati senza compromettere il logo.
È possibile spostare il cerchio per ritagliare l’immagine come preferisci.
Per aggiungere o modificare la foto del profilo: vai alla pagina del tuo profilo e clicca su ‘Modifica profilo’. Quindi, tocca ‘Modifica’ in alto a destra. (Questo apparirà sotto la foto del profilo corrente se ne avete uno).
Da qui, è possibile importare una foto da Facebook o Twitter, o sceglierne una dalla libreria (ti sconsiglio di scattarla al momento)
4) Una Bio accattivante
Come la foto del profilo, anche la tua bio (vale a dire, la descrizione di te o della tua attività che andrà ad occupare la posizione superiore del profilo) è una delle prime cose che leggeranno i visitatori.
Puoi disporre di un massimo di 150 caratteri: usali per far sapere quello che fai e perché dovrebbero seguirti. Ricordati di aggiungere un tocco di creatività e personalità.
Di seguito alcuni esempi:
5) Aggiungi un link nella tua Bio (da cambiare regolarmente)
Una delle più grandi frustrazioni che si provano su Instagram (in particolar modo per le aziende) è che non si tratta della piattaforma ideale per condividere link che portino a contenuti o approfondimenti. Infatti, gli URL cliccabili, o meglio un solo link cliccabile, è ammesso esclusivamente nello spazio ‘sito web’ della tua bio.
Quindi, se aggiungi in questa casella il link al tuo sito web, o al blog, o ad una specifica campagna, è probabile che la maggior parte dei tuoi visitatori clicchino su quel link.
Ma come convincere i tuoi visitatori a cliccare quell’unico link ammesso? Coinvolgendoli aggiornando l’URL di frequente, puntando al tuo ultimo contenuto sul blog, o al video su YouTube, o alla campagna prodotto o offerta appena ideata.
Ad esempio, se vuoi lanciare un concorso, o aumentare gli iscritti al tuo blog puoi cambiare il collegamento, pubblicando una foto che lo citi e ne descriva il contenuto.
La bella notizia è che puoi modificare l’URL sul tuo profilo tutte le volte che vuoi.
7) Abilita le notifiche
Controlla l’impostazione ‘Opzioni’ per accertarti che le notifiche siano attivate, così da poter essere informato quando le persone condividono o commentano le tue foto. In questo modo potrai interagire con i tuoi visitatori in modo più rapido e semplice, esattamente come su Twitter.
Per attivare le notifiche: vai su ‘Opzioni’ e quindi su ‘Impostazioni delle notifiche push’.
Selezionare ‘da tutti’ per ogni categoria, tranne su ‘amici su Instagram’, che invia automaticamente una richiesta di amicizia ai tuoi amici di Facebook che hanno anche Instagram, e ‘Instagram richieste dirette’, che accetta le foto inviate da singoli account ( a meno che non siate disposti a ricevere un po’ di spam.)
7) Pubblica foto di alta qualità
Le foto sono il cuore del tuo profilo Instagram. Quando le persone visitano il tuo profilo la prima cosa che faranno sarà scorrere le prime dieci immagini del tuo feed, per decidere se vale la pena seguirti, oppure no. La qualità di queste foto sarà quindi un fattore determinante per convincerle.
Mi piace pensare che la regola d’oro su Instagram possa essere questa: se non hai niente di bello per pubblicare, non pubblicare nulla.
Gli ingredienti per una bella #instaphoto sono tre:
- un soggetto interessante
- un contesto originale
- un editing professionale
Ingrediente #1: un soggetto interessante
Quando stai scegliendo un soggetto per il tuo account business, pensa alla tua buyer persona. Che cosa potrebbe trovare di interessante in una foto? Pensa la tuo mercato di riferimento e a quello che potrebbero apprezzare i tuoi clienti.
Prendiamo un esempio evergreen: il mercato di riferimento di CocaCola comprende giovani che cercano il divertimento, l’amicizia, lo sport, i party e la natura. Ecco quindi che le immagini pubblicate da CocaCola rapprentano situazioni in cui bei giovani, sani, belli e sorridenti, fanno cose divertenti in scenari da sogno (con una bottiglia di CocaCola in mano, naturalmente.)
Un altro ottimo modo per raccogliere mi piace, commenti, e follower è far ridere la gente. Le foto divertenti sviluppano sempre engagement con gli utenti.
Ingrediente #2: un contesto originale
Non preoccuparti…non devi diventare un fotografo professionista per rendere veramente uniche le tue foto su Instagram. Tutto quello che dovrai fare è prenderti il tempo necessario per fare pratica, migliorare i tuoi scatti, trovando le migliori prospettive e leggendo qualche post sulle best practice da utilizzare per rendere memorabili le tue immagini.
Pochi giorni fa ho trovato proprio su Instagram, il profilo e il blog di G i u s i O r l a n d o; oltre a bellissime foto, tanti consigli, trucchi e app per foto strepitose.
Ingrediente # 3: un Editing professionale
Su Instagram puoi sfruttare alcune funzionalità di editing di base, sufficienti se hai poco tempo, ma se il tuo obiettivo è quello di avere un profilo con foto professionali, ognuna di esse avrà bisogno di ben altro per soddisfare le tue aspettative.
Esistono applicazioni che ti permetteranno di modificare le foto in modo semplice, ottenendo ottimi risultati. Ci vuole solo un po’ di pratica, ma ne varrà la pena.
Prova l’app Snapseed e fammi sapere cosa ne pensi.
8) Pubblica regolarmente
Un profilo Instagram ottimizzato è un profilo attivo. Questo non significa che dovrai pubblicare più volte al giorno, come potrebbe essere utile in altri Social, ma che sarà sufficiente farlo quando ci saranno i contenuti giusti per il tuo pubblico.
Anche per Instagram può essere utile avere un calendario editoriale, e preparare una scorta di immagini per i momenti di bisogno, come i fine settimana o le vacanze, oppure per gli appuntamenti importanti e costanti nel corso dell’anno (festività, eventi sportivi rilevanti ecc).
Inoltre, qual è il momento migliore per pubblicare su Instagram? Personalmente non credo molto sulle statistiche che suggeriscono giorni e orari specifici per i vari Social. Il consiglio è quindi quello di sperimentare, in base alla tipologia di account e prodotto che vorrete proporre, specifici contenuti per capire se funzionano con il pubblico.
E ora, cos’altro pensi si possa aggiungere a questa lista per ottenere un profilo perfetto su Instagram? Condividi le tue impressioni nei commenti.
Gli hashtag (#) che indicizzano le foto, riportati sotto le immagini, devono essere pertinenti all’immagine stessa, non in numero esagerato, non inventati al momento e lunghissimi(es. #gattosopralasediamessoinposizionestranachesigrattalorecchio) e non riportare spazi, es. #gatto che corre, correttamente sarà #gattochecorre
(sì, oggi ho in mente i gatti) altrimenti verrà presa in considerazione solo la prima parola.
Nelle opzioni (quando si visualizza una foto) é comunque possibile modificare gli hashtag pubblicati.
Grazie per i consigli!
Grazie a te Valerio per aver letto il post e lasciato il commento!
Buongiorno e grazie per i consigli, vorrei capire una cosa… io sono una illustratrice e ho già una pagina Instagram ma è molto spontanea e non ho seguito strategie che adesso conosco, secondo te vale la pena rifarla? perderei i miei follower, non sono tantissimi ma comunque mi dispiacerebbe. Cosa ne pensi?
Grazie
Giulia
Ciao Giulia, non c’è la necessità di rifare il profilo, anzi diventerebbe difficoltoso e poco efficace. Inizia ad applicare le strategie che hai imparato a conoscere, implementa le storie in evidenza, rendilo profilo aziendale anziché personale (se non l’hai già fatto) e lavoraci costantemente.
Definisci alcuni obiettivi a breve e lungo termine e valuta se, per raggiungerli più facilmnete, possono esserti utili delle sponsorizzate.
Spero di esserti stata utile.