Mai come in questo periodo storico, parlando con amici e conoscenti, colgo la voglia (spesso la necessità) di cambiamento sul fronte lavorativo.
Negli ultimi anni i rapporti di lavoro sono stati stravolti; ormai è un dato di fatto che nulla è più definitivo, tranne (forse) in alcuni ambienti legati al settore statale e soltanto per alcune categorie di lavoratori, quindi la tendenza è sempre più indirizzata a spostare l’attenzione sulle competenze personali e sul personal branding.
Proprio per rispondere ad alcune domande che mi sono state rivolte recentemente, ho pensato di scrivere un breve articolo che riassuma qualche consiglio pratico sul modo di utilizzare LinkedIn per ‘essere trovati’. Non mi considero un’esperta di questo social, ma un corso di LinkedIn for Business, fatto in tempi non sospetti :), e il suo utilizzo costante da qualche anno, mi aiutano a raccontarvi la mia esperienza, nella speranza che possa essere utile a chi intende utilizzare questo Social con maggiori soddisfazioni.
Se poi qualcuno vorrà approfondire, dovrà seguire alcuni colleghi molto più skillati di me 🙂
Se stai usando LinkedIn per trovare il tuo prossimo lavoro, o definire il tuo personal branding, ci sono diverse cose che puoi fare per avere successo.
Molto probabilmente, come nel mio caso, il tuo profilo LinkedIn è il primo risultato quando qualcuno cerca il tuo nome (al di là di un eventuale sito web personale).
Con una base di oltre 364 milioni di utenti registrati e in continua crescita, posizionarsi su quell’ambìto primo risultato è sempre più difficile. Forse qualche tempo fa era più semplice, adesso devi fare le cose per bene. Ecco quindi qualche suggerimento di base per iniziare ad utilizzare bene LinkedIn, se poi vuoi diventare bravissimo ti consiglio di seguire i profili di Luca Bozzato, Mirko Saini e Martina De Nardi, che io stessa seguo quotidianamente.
Completa il tuo profilo
Un modo per ottenere una buona posizione sui risultati di ricerca è fornire tutte le informazioni necessarie per avere un profilo completo. LinkedIn chiede agli iscritti di utenti di compilare ogni sezione nei minimi dettagli, fallo! Assicurati che il tuo profilo sia All-Star.
I tuoi Skill
E’ possibile aggiungere fino a 50 skill al tuo profilo. Ora, concordi con me che potrebbero creare un po’ di confusione? Meglio concentrarsi sulle competenze in cui veramente si eccelle; così facendo, le persone che ti conoscono, confermeranno volentieri le tue competenze. Inoltre ti metterai al riparo da richieste di approfondimento di skill che non sono tra esattamente i tuoi punti di forza. Se non sei sicuro di quale capacità aggiungere, guarda questa lista delle 25 competenze più ricercate su Linkedin nel 2014.
Crea una headline interessante
La headline è il tuo sommario professionale, rendilo interessante. E’ la prima cosa che le persone leggeranno entrando nel tuo profilo.
Al di là del nome e della posizione lavorativa attuale, utilizza una frase efficace per descrivere quello che fai e perché puoi essere utile alle persone che ti stanno cercando.. Studia bene il tuo messaggio, può fare la differenza.
Ci sono modi semplici per trasformare un titolo insignificante in uno più coinvolgente ed efficace. Come anticipavo, un buon metodo è quello di spiegare cosa fai e come risolvi i problemi di chi cerca una figura come la tua.
Ricordati inoltre che i contenuti della headline sono indicizzati dal motore di ricerca interno a LinkedIn.
Cattivo esempio:
Web Marketing Manager
Buon esempio:
Aiuto aziende e professionisti a migliorare la loro presenza on line.
Connessioni
LinkedIn ci ama e, come una mamma premurosa, ha pensato il suo algoritmo sulla scia di un classico consiglio materno ‘Buone frequentazioni portano buoni matrimoni’.
[bctt tweet=”LinkedIn ci ama e, come una mamma premurosa, ci dice che ‘Buone frequentazioni portano buoni matrimoni’.”]Ora, non è esattamente la lezione che ho appreso da mia madre, ma sicuramente il consiglio funziona: se aspiri ad un buon posizionamento cerca connessioni di qualità. Non trascurare l’importanza dei gruppi, ricordati che, se frequenti attivamente le ‘compagnie giuste’, il tuo profilo può essere visitato fino a 5 volte di più!
Personalizza l’url del tuo profilo
Più persone visitano il tuo profilo LinkedIn, migliore sarà il tuo posizionamento nei risultati di ricerca. Personalizzare l’url del tuo profilo Linkedin, aiuta l’indicizzazione e può essere diffuso come un sito web di riferimento alla tue competenze professionali. L’url ideale comprende il proprio nome e cognome, ma ho visto alcuni link con riferimento all’attività principale.
Completa la sezione relativa l’esperienza professionale
Una buona parte del tuo profilo LinkedIn dovrebbe elencare descrizione e dettagli delle tue esperienze professionali attuali e passate. Utilizza questo spazio per evidenziare non solo le competenze acquisite e le attività svolte, ma anche per includere parole chiave importanti.
Suggerimento: utilizza parole chiave riferite a posizioni lavorative che ti interessano o ad attività che vorresti svolgere. Sarà un po’ come lasciare una scia di briciole di pane per indicare la strada agli algoritmi di ricerca.
Fatti coinvolgere!
Non dimenticare che LinkedIn è pur sempre un social network, e per ottime ragioni!
Quindi non trattarlo come un banale curriculum online, non lo è!
[bctt tweet=”Non trattare LinkedIn come un banale curriculum online, non lo è!”]Sii attivo, senza essere invadente, partecipa alle discussioni all’interno dei Gruppi (lo ammetto, anch’io, su questo fronte pecco un po’…), condividi e crea post. E’ possibile farlo grazie a LinkedIn Pulse, la piattaforma di blogging interna al social che io stessa utilizzo moltissimo, e con discreti risultati in termini di engagement.
Ora lo so che, forse, hai già letto consigli molto simili a questi, probabilmente addirittura post che approfondiscono aspetti specifici di LinkedIn ma, come ti avevo anticipato, questo articolo vuole essere quasi un tributo ad un social che mi ha dato tantissimo. Suggerimenti semplici e di veloce attuazione da parte di chiunque volesse apportare subito qualche miglioramento al suo profilo.
Allora cosa stai aspettando?!
Aspetto di leggere i vostri suggerimenti e/o esperienze nei commenti!
Trackback/Pingback