Da qualche tempo sto valutando la riprogettazione del mio sito web.

Mi è capitato tante volte di dover analizzare e valutare la riprogettazione di un sito e, come ho già spiegato in alcuni miei post, si tratta di un’attività importante, delicata, spesso carica di aspettative e di sfide, quindi, da non prendere a cuor leggero.

Proprio per tutte queste motivazioni, ho intrapreso un percorso di monitoraggio e misurazione del mio sito, oltre che di studio per poter affrontare al meglio questo passaggio e poter replicarlo poi, come consulenza e sviluppo attività, sui miei clienti.

Non vi ammorberò ora, raccontandovi tutto il mio percorso (non preoccupatevi, ve ne parlerò nei dettagli); in questa fase vorrei riprendere alcuni miei articoli, in cui ho trattato l’argomento web site redesign, riproponendovene i contenuti ed aggiungendo una nuova risorsa che, spero, potrà diventare utile qualora foste impegnati nella valutazione di un redesign.

 

Scarica l’ebook gratuito che ti accompagnerà step-by-step nella riprogettazione del tuo sito web

 

Scarica l’Ebook

 Redesign sito web: preparazione e tempi

 

Mi piace pensare che l’evoluzione del sito web sia stata, ormai, capita anche dalle aziende più distratte; se ancora non ti è chiaro che, oggi, un sito non è solo un modo per presentare la tua realtà, ma deve diventare uno strumento di lavoro fondamentale per la tua azienda, ti invito a leggere con attenzione questi articoli

Come prepararsi alla riprogettazione del sito web

6 mesi per riprogettare il tuo sito web

User Experience e Inbound Marketing: risorse ed obiettivi comuni

Sviluppo sito web: 5 domande importanti da porre ai potenziali clienti

4 attività di inbound marketing da fare durante il redesign del sito

Ed ora che hai qualche informazione in più, puoi guardare con occhi diversi il tuo sito (o quello dei tuoi clienti) ed iniziare un redesign in ottica Inbound.

 

Riprogetta il tuo sito seguendo un modello che lo renda il tuo MIGLIOR ALLEATO!

Pin It on Pinterest

Shares