Nell’inbound marketing il processo che porta alla conversione inizia quando un visitatore clicca su una call-to-action, passa per una landing page e si conclude con la compilazione di una form, quindi con l’invio del visitatore ad una pagina di ringraziamento.

Le landing page (pagine di destinazione o atterraggio) sono essenzialmente pagine del sito progettate per convertire i visitatori in lead. Possiamo considerarle i nostri commerciali digitali; lavorano 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana, per raccogliere informazioni sui nostri potenziali clienti e costruire con loro relazioni, che poi saranno utilissime ai nostri veri commerciali per indirizzarli verso i contatti maggiormente qualificati.

Per definizione, tutte le landing page utilizzano una form per raccogliere informazioni. Senza una form da compilare, il processo di conversione di un visitatore in lead, semplicemente non può avvenire.

Ma come faccio a convincere i visitatori a compilare la form?

Con dei contenuti di qualità, e con una esposizione accattivante e convincente di quella che è la nostra offerta, direte voi.

In termini di tasso di conversione, un buon obiettivo su cui puntare, a detta di HubSpot, si aggira intorno al 20%. Ciò significa che il 20% delle persone che arrivano nella tua landing page, dovrebbero compilare la form della tua offerta.

Allora proviamo a dare uno sguardo ad una landing page, una rapida occhiata, esattamente come farebbe un visitatore del nostro sito per capire la natura della nostra offerta e se come l’abbiamo presentata facilita la conversione.

Consideriamolo un test per simulare l’esperienza del visitatore, tenendo presente che dovrà  prendere una decisione in pochissimi secondi.

Analizziamo oggi un solo elemento, che può essere decisivo in termini di conversioni: l’immagine.

Ed è proprio in questa fase che può esserci di aiuto qualche nozione di neuroscienza.

Sappiamo che per massimizzare il potenziale di conversione della landing page, una best practice è utilizzare un’immagine. Un buon suggerimento, ormai diventato una pratica comune. Se non altro, per evitate che la landing page si trasformi in una pagina piena di parole, povera e noiosa.

Ma perché in realtà scegliamo di utilizzare le immagini per la comunicazione?

Perché usiamo le immagini su una Landing Page?

I neuroscienziati del MIT hanno scoperto che gli esseri umani sono in grado di elaborare ed identificare un’immagine in appena 13 millesimi di secondo. Questo permette al nostro cervello non solo di elaborare immagini alla velocità della luce, ma soprattutto di prendere decisioni rapidamente. Si consideri che il visitatore medio spende meno di 15 secondi su un sito web. Questo significa che, se i visitatori stanno spendendo meno di 15 secondi nella nostra pagina di destinazione, catturare la loro attenzione è di fondamentale importanza.

Per elaborare un’immagine per la landing page che indirizzi i visitatori alla conversione, si dovranno tenere in considerazione alcuni concetti fondamentali.

Visual storytelling

L’abbiamo ripetuto tante volte, “Un’immagine vale più di mille parole”. Quando si descrive un sistema complesso, un processo, un nuovo prodotto o un’idea, la rappresentazione visiva può fare la differenza. Ad esempio, un diagramma è un modo conciso e chiaro per descrivere il funzionamento di un motore o un concetto immateriale.

Le aziende continuano a creare nuovi prodotti, creando nuovi bisogni e necessità. Nel caso si debbano promuovere prodotti o servizi innovativi, potrebbe essere necessario far capire ai tuoi visitatori di che cosa si tratta realmente e perché ne hanno assolutamente bisogno. Spesso i concetto sono così complessi e nuovi da risultare veramente difficili da descrivere solo con le parole.

Quando si seleziona un’immagine per la landing page, si potrebbe quindi optare per una infografica, diagrammi e grafici per spiegare i nuovi servizi, in modo tale che i visitatori del sito possano cogliere rapidamente il concetto e l’idea che sta alla base ed arrivare alla conversione.

Indirizzare ed influenzare la conversione

Un’idea per indirizzare i visitatori verso la conversione è l’utilizzo delle frecce. Inserire una freccia che indichi aree specifiche della LP, permette ai visitatori di avere una visione d’insieme, pensare di meno, e seguire semplicemente le istruzioni.

Un altro modo per indirizzare il traffico attraverso segnali visivi, può essere quello di utilizzare immagini di persone che indicano o guardano verso la sezione della landing page che contiene la form di conversione. Istintivamente, quando vediamo persone che guardano in una certa direzione, siamo invitati a seguire il loro sguardo per capire che cosa stanno guardando con così tanta attenzione. Usando l’immagine di una persona che guarda nella direzione della form, o la indica con un gesto, si pone l’attenzione esattamente sull’elemento di conversione.

Neuroscienza: processo decisionale emotivo

Antonio Damasio, noto neuroscienziato, ha studiato il collegamento tra la coscienza e l’emozione per diversi decenni. La ricerca di Damasio dimostra che le emozioni giocano un ruolo importante nel modo in cui si arriva a una decisione.

Come possiamo utilizzare questo concetto nella creazione di una pagina di destinazione? Utilizzando immagini che suscitino un forte impatto emotivo, potremmo aumentare il tasso di conversione. Se sei in grado di trasmettere una sensazione di urgenza (prenota subito! iscriviti subito!) o di felicità e sollievo (risolvendo uno specifico problema dei visitatori), otterrai probabilmente tassi di conversione più elevati.

Come capire se l’immagine scelta è perfetta per la tua landing page

I numeri non mentono. Le conversioni ti raccontano se la tua landing page sta facendo il suo lavoro. Se il tasso di conversione non è stellare, ci sono molti elementi che entrano in gioco nella valutazione globale della pagina. Il modo migliore per testare questi elementi, a partire dall’immagine appunto, è fare qualche A/B test, alternando immagini diverse nella landing page, per capire quale converte maggiormente.

Scelta delle immagini per la landing page: la vostra opinione

Per quanto mi riguarda, presto molta attenzione alla scelta delle immagini. Nel il mio sito ho voluto inserire alcune fotografie che mi ritraggono, per trasmettere ai visitatori l’idea che stanno entrando nel mio spazio, che sono una persona e mi possono contattare in ogni momento.

Probabilmente il lavoro da fare è ancora molto, in particolare in riferimento alle landing page, e per questo mi piacerebbe conoscere la tua opinione. Che importanza riservi alla scelta delle immagini per le tue landing page? Come le scegli?

 

Immagine: Unsplash – Jordan McQueen

Ti è piaciuto questo articolo?

Se vuoi capire quali sono i benefici che l’inbound marketing può portare alla tua attività, contattami.

Pin It on Pinterest

Shares