MailPoet-plugin-wordpress-mariacristinapizzato

MailPoet Newsletter è un plugin freemium di WordPress che, a differenza di MailChimp o AWeber, consente di creare newsletter e gestire liste direttamente all’interno della piattaforma.

Si tratta, quindi, di una soluzione WordPress nativa per la gestione delle campagne di email marketing del tuo sito web.

MailPoet ha alcune interessanti caratteristiche e offre una versione Premium con funzionalità estese. Non c’è da meravigliarsi che sia uno dei più popolari WordPress plugin di email marketing.

Oggi daremo un’occhiata alle sue caratteristiche peculiari, per arrivare ad esplorare i vantaggi e gli svantaggi circa l’utilizzo di piattaforme di email marketing WordPress native.

About MailPoet

MailPoet è una soluzione di email marketing per WordPress che consente agli utenti di creare newsletter, inviare e-mail automatizzate, notifiche postali e autoresponder. Il plugin mette  disposizione anche un widget che può essere integrato al tuo sito per acquisire nuovi abbonati.

La mission dichiarata di MailPoet è rendere l’email marketing “fun, not frustrating”.

Nasce dal desiderio di inviare e-mail con un forte impatto visivo senza dover lasciare WordPress ed utilizzare strumenti esterni. Ad oggi, il plugin ha collezionato circa 3,6 milioni di download e vanta 200.000 installazioni attive.

Caratteristiche principali

MailPoet è prima di tutto un plugin per newsletter e email marketing automatizzato, quindi sono queste le caratteristiche principali che analizzeremo.

Newsletter

Utilizzare il plugin con MailPoet builder è un gioco da ragazzi. Il plugin è dotato di una newsletter di esempio salvata come bozza “Guida utente in 5 minuti”, ed è esattamente quello il tempo che ti servirà per capirne il funzionamento.

mailpoet-mariacristinapizzato-utenti

 

Molto probabilmente, anche se non avessi mai utilizzato un drag-and-drop builder, o visualizzato i sei minuti del video che appare nella schermata di benvenuto del plugin, una volta attivato, dubito avresti problemi a costruirti la prima newsletter. Lavorare con MailPoet è auto-esplicativo. Quando si modifica un progetto o si crea una nuova newsletter standard, puoi creare sezioni e contenuti scegliendoli da una lista. Successivamente, per costruire la tua newsletter utilizzerai l’editor drag-and-drop, cliccando e trascinando gli elementi che ti servono. Una serie di widget consente di aggiungere titoli, testi, post dal blog, divisori e bottoni social. È possibile integrare immagini e logo.

MailPoet-builder

Potrai personalizzare i colori e i font per tutti gli elementi e scegliere tra decine di temi gratuiti, che non includono solo i layout, ma anche file PSD, quindi la possibilità di personalizzazione anche tramite i programmi di fotoritocco.

MailPoet-themes

Infine, si possono analizzare i dati di invio, collegando il plugin con Google Analytics per monitorare le campagne (per gli utenti premium).

Post Notifiche

Questa funzione prevede l’invio di “avvisi” e consente di automatizzarne la spedizione quando si pubblicano nuovi post su WordPress. È possibile impostare uscite regolari, alla pubblicazione di nuovi contenuti, oppure su base giornaliera, settimanale, o mensile.

Condivido un breve video che spiega la funzionalità meglio di tante parole

Autoresponder

MailPoet consente di impostare messaggi automatici che si attivano quando:

  • un visitatore sottoscrive la tua newsletter
  • un visitatore si cancella dalla tua newsletter
  • si aggiunge un nuovo utente WordPress

MailPoet-autoresponder

Ovviamente puoi personalizzare il messaggio, l’e-mail può essere inviata immediatamente o trattenuta e programmata. Per gli utenti di WordPress, le e-mail automatiche possono essere attivate per ruoli specifici.

MailPoet-autoresponder-email

Liste iscritti

MailPoet gestisce la lista degli iscritti alla newsletter che possono essere ordinati e spostati in elenchi separati in pochissimi passaggi, sia singolarmente che all’interno di liste, con una facilità di importazione ed esportazione che permette di lavorare la lista ottenuta sia in formato CSV che Excel.

MailPoet-liste
MailPoet-liste-iscritti

Tuttavia, devo ammettere che le liste contatti costituiscono un bene così prezioso per le aziende, che non mi entusiasma l’idea di gestirle direttamente all’interno di WordPress. Probabilmente MailChimp e AWeber non sono immuni alla pirateria informatica, ma essendo proprio la gestione di mailing automatizzati, il loro core business, avranno sicuramente garanzie di gran lunga migliori rispetto ad un plugin WordPress freemium…

Monitoraggio

Per quanto riguarda la versione gratuita di MailPoet, il sistema di monitoraggio è un po’ debole, anche se utilizzabile. Gli utenti free potranno visualizzare le statistiche di apertura, interazione (click), e cancellazione all’interno del cruscotto Newsletter. Gli utenti Premium possono accedere a report più approfonditi, un cruscotto statistiche e l’integrazione con Google Analytics.

Altre caratteristiche interessanti

Al di là delle caratteristiche fondamentali di cui ti ho già parlato, MailPoet offre una serie di vantaggi aggiuntivi per ottenere il massimo dai tuoi sforzi in ambito email marketing.

  • Modulo di iscrizione MailPoet: il modulo di sottoscrizione alla newsletter di MailPoet si trova nei vari widget del tuo sito ed è configurabile molto velocemente.

MailPoet-widget

  • Visualizzazione Ottimizzata: MailPoet ha fatto in modo che tutti i tuoi utenti visualizzino l’emial inviata allo stesso modo, a prescindere dal servizio di posta elettronica o dal dispositivo utilizzato per leggere la tua newsletter.
  • Opzioni di invio: Le e-mail possono essere inviate attraverso il tuo hosting, Gmail, o SMTP.

MailPoet-configurazioni-posta

  • Gratuito fino a 2.000 abbonati: il plugin gratuito permette di aggiungere fino a 2.000 utenti alla tua lista.

Altre considerazioni

Ritengo MailPoet un plugin facile da usare ma ci sono un paio di punti critici che mi impediscono di amarlo in assoluto.

Opzioni avanzate Email Marketing

Mancano alcune opzioni importanti, non se ne capisce il motivo. Per ’avanzate’, non intendo complicate, ma semplici opzioni che si trovano in altre applicazioni di email marketing e che possono dare una spinta enorme ai tassi di apertura e click-through dei messaggi inviati.

In primo luogo, l’impossibilità di modificare il messaggio di anteprima del testo. Per MailPoet, che il testo è:

MailPoet-messaggio-anteprima-mailing

Hai visto questo messaggio così tante volte da non prestarci più attenzione, fino a quando qualcuno non penserà di cambiarlo, ecco allora che potrebbe attirare la tua attenzione e farti aprire il messaggio. Può essere un trucco molto efficace. Perchè non abilitare la personalizzazione?

Inoltre, non sembra esserci un modo per impostare un A/B test, come invece puoi fare tranquillamente con MailChimp, nemmeno nella versione Premium.

Sicurezza

Un post su MailPoet non sarebbe completo senza menzionare una grave falla, in termini di sicurezza, scoperta lo scorso anno, che ha portato alla violazione di migliaia di siti web. Sono cose che capitano anche nelle migliori famiglie e MailPoet ha agito tempestivamente per correggere la vulnerabilità del plugin.

In un post sul blog pubblicato a Capodanno, MailPoet ha scritto circa questa esperienza e gli sforzi fatti per migliorare il loro prodotto e recuperare credibilità.

Un approccio meritevole di fiducia.

Conclusioni

Se sei alla ricerca di una soluzione flessibile, automatizzata e semplice da usare, per la gestione dell’e-mail marketing, MailPoet può fare al caso tuo. Ha grandi possibilità di personalizzazione, anche all’interno del plug-in gratuito.

Ovviamente è una soluzione che può essere integrata all’inizio di un progetto, quando la semplicità e la velocità di utilizzo sono fondamentali per entrare nella logica di produzione e condivisone dei contenuti. Non suggerirei questa soluzione ad aziende che hanno già in lavorazione liste strutturate  e di grandi dimensioni.

Tuttavia, presto dovrebbe essere rilasciato MailPoet 3 che, in base alle informazioni fornite nel blog ufficiale, dovrebbe essere sviluppato da zero e potenziato per diventare un concorrente temibile di servizi molto più blasonati.

Hai trovato interessante questo post? Hai già utilizzato MailPoet?

Condividi le tue impressioni nella sezione commenti!

 

Pin It on Pinterest

Shares