Questo è un post un po’ particolare.
Oggi vi voglio parlare di un servizio di hosting, o meglio, del servizio di hosting che ospita anche questo sito.
Scopriamo subito le carte, così vi posso raccontare la mia esperienza in modo assolutamente trasparente.
A distanza di un anno dalla messa online del mio sito, ho deciso di aderire al programma di affiliazione di SiteGround, perché l’ho trovato un ottimo alleato e uno dei migliori hosting in circolazione.
Prima di entrare nei dettagli, fare una panoramica del servizio e motivare quando sopra dichiarato, mi sembra doveroso chiarire che:
- l’affiliazione prevedere il riconoscimento di una quota alla sottoscritta qualora, cliccando sui banner pubblicati sul mio sito, qualcuno di voi acquisterà il servizio
- i termini dell’affiliazione non richiedono che l’affiliato sponsorizzi il servizio con post, quindi ho scritto questo articolo per il solo fatto che trovo corretto spiegarvi la motivazione di questa scelta
- non avendo una formazione tecnica, nemmeno questo post sarà troppo tecnico. Vi illustrerò le caratteristiche del servizio che considero assolutamente positive e il motivo per cui ve lo consiglio.
Perché un hosting adeguato è importante
La prima cosa da sottolineare è che la qualità dell’hosting ha un impatto positivo sulla SEO e quindi sulla visibilità del sito sui motori di ricerca. Spesso le difficoltà di posizionamento di alcuni siti, sono proprio da ricercare in problemi legati al mancato raggiungimento del sito da parte degli spider dei motori di ricerca. Inoltre la velocità con cui le pagine si caricano è importante, non solo per chi naviga il sito, ma anche per i motori. Se i tempi di risposta del sito sono troppo lunghi lo spider dei motori può rinunciare, causando inevitabili problemi di indicizzazione.
È ormai qualche anno che mi occupo di web e che collaboro con aziende di sviluppo siti web, a mia volta ho avuto l’occasione di testare servizi di hosting, italiani e non, per il mio sito ho scelto SiteGround in quanto ne avevo letto alcune recensioni veramente positive e devo confermare che sono assolutamente soddisfatta delle performance e del supporto.
Sicuramente ritornerò sull’argomento performance offerte dall’hosting parlandone in altri articoli, oggi ho voluto solo presentarvi l’iniziativa, così che non vi preoccupiate se vi capiterà da oggi di troverete alcuni banner di SiteGround all’interno del mio sito.
I Piani del servizio offerti da SiteGround
Per quanto riguarda i costi, troverete online servizi più economici, ma vi assicuro che i 50 euro (circa) del servizio base sono davvero pochi per gli standard di qualità offerto, a maggior ragione se comparati ad altre soluzioni che il mercato degli hosting offre per lo stesso prezzo.
StartUp (Piano Base) a 3.95€/mese
- Dominio gratuito
- Possibilità di creare 1 sito web
- 10 GB di spazio
- Tutte le features essenziali per iniziare a creare il tuo sito/blog
- 99.9% garanzia di server attivi
GrowBig (Piano Intermedio) a 7.95€/mese
- Dominio gratuito
- Possibilità di creare infiniti siti web
- 20 GB di spazio
- Tutte le features essenziali
- Features premium
- 99.95% garanzia di server attivi
- Priorità per supporto tecnico
- 30 copie di backup
GoGeek (Piano Avanzato) a 11.95€/mese
- Possibilità di creare infiniti siti web
- 30 GB di spazio
- Tutte le features essenziali
- Features premium
- Features Geek
- Hardware avanzato
Assistenza
Un altro aspetto veramente interessante del servizio è il supporto di assistenza.
E’ attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Mi è capitato anche recentemente di chiedere delle informazioni e la risposta è stata praticamente immediata.
Un team competente, attento, disponibile. Pronto a sistemare qualsiasi guaio o a rispondere al più banale dei dubbi.
Senza contare che è disponibile un numero italiano, che risponde in lingua inglese ma che, se è necessaria una chiamata anziché la classica chat, ti permette di limitare le spese.
Una gestione semplice ed intuitiva
Effettuata la sottoscrizione del piano di hosting avrai accesso ad un pannello di controllo dal quale gestire il tuo piano web, database mySQL, effettuare i backup, ecc.
Se non hai esperienze particolari in questo ambito, apprezzerai sicuramente la semplicità di cPanel, il pannello di controllo offerto da SiteGround.
cPanel è considerato in assoluto uno dei control Panel più semplici ed intuitivi del mercato per la gestione dei propri siti web.
Per oggi mi fermo qui, ma seguiranno sicuramente altri articoli su funzionalità e tutorial per la gestione di SiteGround.
Ed ora la parola a te. Stai cercando un ottimo servizio di hosting? Hai già sentito parlare di SiteGround?
ho usato il servizio per 1 mese circa, sempre problemi di cpu over … il supporto è assolutamente incapace di gestire la problematica .
Ho verificato che lo stesso problema è comune ad altri utenti .. tutti senza soluzione. Ho risolto la problematica trasferendo il mio dominio su altro hosting ..e non ho avuto piu nessun problema.
Luigi
Ciao Luigi, la mia esperienza è diametralmente opposta alla tua. Ho avuto modo di utilizzare vari servizi, l’unico che non mi ha dato problemi e che, in quei pochissimi casi che ho avuto, me li ha risolti brillantemente è stato SiteGround. Solo dopo più di un anno di utilizzo personale e professionale, con risultati davvero buoni, ho deciso di aderire al programma di affiliazione. In qualsiasi caso, tutte le esperienze sono preziose. Se hai segnalato adeguatamente al servizio il tuo disappunto, avranno senz’altro spazio per migliorare. Grazie per la tua testimonianza!