Ce lo aspettavamo. Pinterest inserisce il bottone compra che permetterà agli iscritti di fare acquisti direttamente all’interno dell’applicazione.
(foto: dragons-social.com)
Ecco perché il bottone ‘compra’ di Pinterest potrebbe dominare il Social e-Commerce
Lo so, Facebook e Twitter vantano un numero di utenti molto più elevato di Pinterest, anche se con 70 milioni di utenti, la piattaforma di pinning non ha proprio nulla da invidiare ai fratelloni maggiori. L’introduzione di un ‘pulsante compra’ in ambito Social Media non è una novità, sia Facebook che Twitter hanno già introdotto il loro pulsante di vendita per velocizzare la transizione tipica di un e-commerce e avvicinare i brand ai potenziali acquirenti. Qualche giorno fa Pinterest ha annunciato che, entro fine anno, implementerà il suo pulsante di acquisto.
Perché questa notizia è importante e cosa ci fa pensare che il pulsante ‘compra’ di Pinterest, possa cambiare per sempre il modo di intendere l’e-commerce, intenzione tra l’altro già tentata (e sperata) da Facebook e Twitter, senza riuscirci?
In che modo Pinterest, con tanti meno utenti degli altri social network, tenterà di scalzare la concorrenza?
La battaglia di Facebook e Twitter
Il grande problema del bottone ‘compra’ di Facebook e Twitter è stata la diffidenza. I potenziali acquirenti, temendo per la loro privacy, e restii a comunicare dati sensibili, come quelli legati alle transazioni finanziarie, a social sui quali passano (per la stragrande maggioranza) il tempo a cazzeggiare, sono stati piuttosto cauti nel loro utilizzo. Oltre al fatto che non tutti amano far conoscere al mondo quello che hanno appena comprato.
Se Pinterest riuscirà a far superare questa diffidenza e ad avere successo con il suo bottone ‘compra’, potrà dire di aver sorpassato (almeno in quest’ambito) i due giganti del social.
Perché Pinterest potrebbe riuscirci
La maggior parte delle persone visitano Facebook e Twitter per condividere notizie, selfie, vacanze, situazioni con amici e parenti, bimbi e cuccioli, cercando approvazione e condivisione. Seguono molte fanpage per avere notizie sui loro marchi preferiti. Sono troppo distratti per essere interessati ad una transizione economica, quello che più importa è la condivisione (e curiosare un po’).
Il grande vantaggio di Pinterest, rispetto ad altri social network, è che la gente si iscrive e frequenta il social quasi già preparata all’acquisto. In un certo senso, si sta cercando qualcosa e si è preparati a comprarla. Si cercano idee, ricette, decorazioni, modelli e ci si aspetta di averli, di consumarli. E sappiamo che i passi tra il volere e il possedere sono pochissimi.
Come Pinterest aiuta già l’e-commerce
Mentre il pulsante ‘compra’ è stato annunciato ma appartiene ancora al futuro, la piattaforma ha già messo a punto diversi modi per aiutare i brand a vendere online. Pensiamo soltanto ai Promoted Pins che (come i Promoted Posts su Facebook e i Promoted Tweets su Twitter) permettono la promozione di una immagine in cui ci sia un prodotto e il relativo link all’e-commerce, e ai Rich Pins che consentono di integrare ulteriori informazioni alle immagini dell’ecommerce, oltre ovviamente al link. In pratica, sull’e-commerce vero e proprio si fa solo l’acquisto, ma a quel punto, la decisione è stata già presa su Pinterest.
Tutti questi strumenti, associati al pulsante ‘compra’ potrebbero veramente fare la differenza e sancire il successo di Pinterest come social e-commerce.
Cosa ne pensi del pulsante ‘compra’ di Pintereste e, più in generale, del social e-commerce?