Nei miei ultimi post ne ho parlato diffusamente, senza mai approfondire l’argomento. A questo punto è giunto il momento di riflettere sull’importanza del Web Marketing al fine di conoscere i nostri utenti, capire i loro interessi ed impostare una propria strategia di business utilizzando uno strumento potentissimo, internet. Per iniziare è importante tenere presente alcuni dati, in base alle ricerche eseguite da fonti autorevoli quali We Are Social, lo scenario mondiale ed europeo relativo i dati di navigazione, l’utilizzo dei social media, del digital e del mobile ci porta a dover considerare con sempre maggior attenzione i comportamenti dei navigatori. Fermo restando questa premessa, diventa facile capire quanto sia importante una efficace attività di ottimizzazione di pagine web e siti per renderli più search engine friendly, e favorendo il loro posizionamento nei primi posti nei risultati di ricerca. Perleremo più avanti degli aspetti tecnici che possono favorire questo posizionamento, oggi soffermiamoci sul significato di SEO e SEM.

SEO migliorarne il posizionamento sui motori di ricerca

Search Engine Optimization

SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization, sostanzialmente possiamo definirla quell’attività che si interpone tra le competenze di un programmatore web e un esperto di web marketing; si occupa dell’analisi e dello studio di un sito web così da migliorarne il posizionamento all’interno dei motori di ricerca.

Viene considerata la parte più tecnica del Web Marketing, in effetti si tratta di intervenire sulla struttura interna di un sito, quindi implica una conoscenza degli strumenti di sviluppo come, ad esempio, HTML, o linguaggi dinamici come PHP e ASP.NET.

Lo scopo è quindi quello di far posizionare il sito o le pagine web più in alto possibile tra i risultati organici (SERP) che appariranno dopo aver effettuato una certa query (interrogazione sul motore di ricerca). Il risultato sarà ‘puro’ in quanto ottenuto tramite specifiche azioni di intervento interno al sito.

Search Engine Advertising

Parliamo di SEA (Search Engine Advertising) invece quando ci riferiamo alle attività di gestione delle campagne pubblicitarie a pagamento sui motori di ricerca, di cui avremo modo di parlare più avanti.

Per il momento ci basti sapere che dalle recenti ricerche sul traffico Internet, diventa fondamentale conoscere e studiare i meccanismi interni che regolano il funzionamento dei motori di ricerca, oltre alle logiche e dinamiche dell’Information Retrieval (IR), l’insieme di tecniche utilizzate per il recupero mirato di informazioni (in particolar modo documentale). L’IR dovrà essere poi applicata al contesto dei motori di ricerca in quanto le query in ambito web riguardano in generale risultati che devono essere rilevanti per l’utente.

Molte ricerche possono rientrare in più categorie dato che spesso gli utenti costruiscono query poco precise e, spesso, hanno aspettative diverse. Accade quindi che:

  • l’85% degli utenti si ferma alla prima pagina dei risultati di ricerca;
  • il 78% degli utenti non raffina la query dopo la prima ricerca;
  • si tende a spostarsi da una pagina all’altra seguendo i link, piuttosto che ripetere la ricerca.

Per questo motivo è decisivo il corretto posizionamento del sito web nelle prime postazioni ed una corretta analisi delle query che potrebbero veicolare nuovi utenti al nostro sito web.

Search Engine Marketing

Conseguenza naturale del SEO, il Search Engine Marketing (SEM) è invece quel ramo del marketing che si applica ai motori di ricerca e consente di creare attività che indirizzino gli utenti a verso un determinato sito o pagina web. Si tratta quindi di quelle azioni finalizzate a generare traffico qualificato; portare al sito, tramite i motori di ricerca, il maggior numero di visitatori realmente interessati ai contenuti di quel sito.

E’ scontato quindi che la chiave vincente per impostare una efficace campagna di Web Marketing è affiancare la SEO con il SEM così da sfruttare le tecniche per ottimizzare il posizionamento, della prima, per intercettare utenti realmente interessati e motivati, con il secondo.

Avremo modo di approfondire tecniche e potenzialità di questi due importantissimi elementi del Web Marketing, nel frattempo prendiamo confidenza con alcuni termini specifici che utilizzerò spesso nei miei prossimi post.

  • SERP, Search Engine Results Page: ‘pagina dei risultati del motore di ricerca’, ogni qualvolta un utente effettua una ricerca con un motore di ricerca, ottiene come risposta un elenco ordinato. In base alla query effettuata, avremo dei risultati organici (o puri) e dei risultati a pagamento.
  • Indicizzazione: numero di pagine presenti negli indici di ricerca (SERP) dei principali motori di ricerca. Per Indicizzare un sito si intende il suo inserimento nel database di un motore di ricerca, mediante l’uso di apposite parole-chiave (keywords)
  • Impression: numero di volte che una pagina, un link o un annuncio vengono visualizzati
  • Backlink: collegamento ipertestuale che punta a una determinata pagina web. I backlink hanno un ruolo importante nel calcolo della popolarità di una pagina web, detta link popularity, in quanto la referenziano e rientrano tra i fattori che i motori di ricerca prendono in considerazione per generare i risultati di ricerca.
  • Conversion Rate: tasso di conversione è il rapporto tra il numero dei visitatori che accedono ad una pagina (o sito web) e quanti di questi compiono una determinata azione, detta conversione.
  • PageRank: algoritmo di analisi che valuta la qualità di un sito web. Nel caso del PageRank si tratta di un valore (rank) numerico che Google attribuisce ad ognuna delle pagine web (page) conosciute dal motore di ricerca. Il nome del PageRank deriva anche da un gioco di parole con il cognome di uno dei fondatori di Google, Larry Page, che ha progettato in parte l’algoritmo.
  • CTR Click Through Rate: è il rapporto espresso in percentuale tra il numero di visualizzazioni su una pagina di un banner o un link (Impression) e il numero effettivo di click effettuati su di esso.
  • KPI, Key Performance Indicators: indicatore chiave di prestazione è una misura quantificabile che una società utilizza per determinare in quale misuragli obiettivi prefissati operativi e strategici vengono raggiunti.
  • Landing Page: è la pagina che il visitatore raggiunge dopo aver cliccato sun un banner pubblicitario, su un link o su una call to action.
  • PPC Pay per Click: indice utilizzato nei circuiti di pubblicità online come Google AdWords. In linea di massima l’inserzionista paga una tariffa unitaria in proporzione ai click, ovvero solo quando un utente clicca effettivamente sull’annuncio pubblicitario.

Direi che come base per il prossimo post sul Web Marketing può bastare, voi cosa ne pensate?

Pin It on Pinterest

Shares