Snapchat: i dettagli della configurazione account

Qualche settimana fa ho scritto un post sul fenomeno Snapchat, applicazione di messaggistica istantanea che sta vivendo un momento particolarmente fortunato, cercando di capire se si poteva pensare di utilizzare questo canale per l’inbound marketing. Non vi nego che sono rimasta sorpresa all’accoglienza positiva dell’articolo; considerato che in ambito social l’argomento è piuttosto inflazionato, l’ho interpretato come un segnale inequivocabile che, anche se Snapchat è ancora visto con diffidenza, c’è ancora tanta curiosità intorno all’argomento. Oggi quindi vedremo come configurare Snapchat e le basi per il suo utilizzo, partendo dall’ABC.

Come configurare il tuo account Snapchat

La prima cosa che devi fare è scaricare l’applicazione – disponibile per iOS e Android – e creare un account inserendo la e-mailnome utente e password. Durante la creazione del nome utente, tieni a mente che hai una sola possibilità: Snapchat non consente di modificare il nome utente, una volta che lo si imposta.

Snapchat-inbound-marketing Snapchat-inbound-marketing

Una volta creato il tuo account, prenditene cura e cerca di completarlo, per quanto possibile:

  • Imposta un’immagine del profilo: tocca l’icona con il fantasmino sulla parte superiore dello schermo della fotocamera, quindi tocca il tuo Snapcode (nell’immagine lo vedi già con il mio selfie) per aprire la fotocamera. A questo punto scatta una, o più, foto! Se decidi di scattarne ed utilizzarne più di una, potrai creare una tua immagine profilo ‘in movimento’
  • Regola le impostazioni sulla privacy: l’icona con il fantasmino sulla parte superiore dello schermo della fotocamera, quindi l’icona ‘Impostazioni’ nell’angolo in alto a destra. Nella sezione ‘Chi può …’, regola le preferenze di conseguenza.
  • Aggiungi gli amici: tocca l’icona con il fantasmino sulla parte superiore dello schermo della fotocamera, quindi l’opzione ‘Aggiungi amici’. Da qui puoi aggiungere amici per nome utente, rubrica, Snapcode o posizione.

 

Snaps vs Storie: Qual è la differenza?

Uno snap è un messaggio diretto inviato da un utente ad un altro (o a più altri) che può contenere foto, video o immagini caricate dal telefono cellulare. La peculiarità di questo messaggio è quella di ‘sparire’ subito dopo la visione, o meglio sei tu che puoi decidere quanto rimarrà visibile, settando la sparizione entro 10 secondi dall’invio. Per farlo, una volta creato il contenuto (foto, messaggio ecc), tocca l’icona con il numero sullo schermo in basso a sinistra ed imposta il timer.

Snapchat-timer

Per inviare una foto, apri lo schermo della fotocamera e tocca l’icona a cerchio centrale, per inviare un video tocca la stessa icona tenendo sopra il dito fino a completamento del video. Se vuoi sperimentare con Snapchat Lenti, animazioni e filtri che possono essere sovrapposti al tuo selfie, è sufficiente premere con il dito sopra il tuo viso e appariranno, nella parte inferiore dello schermo, le varie opzioni di lenti. È quindi possibile scorrere a sinistra per navigare attraverso le opzioni

Snapchat-lenti

Snapchat3_mini

(Nota: Snapchat offre anche Lenti Sponsored, ma sembra non sia per nulla un servizio a buon mercato.) Una volta scattata una foto o realizzato un video, puoi scegliere tra alcune opzioni prima di premere invio: 1) Eliminare lo scatto e rifarlo 2) Aggiungere emoticon 3) Aggiungere una didascalia 4) Scarabocchiarci sopra usando la matitina 5) Impostare il tempo in cui lasciarlo visibile 6) Salvare la foto nel rullino fotografico 7) Aggiungere uno Snap alla vostra storia. 8) Selezionare i destinatari e condividere il tuo Snap. Vuoi aggiungere altri filtri o l’orario ad uno Snap? Fai scorrere il dito verso sinistra o destra sulla schermata per sfogliare le opzioni.  Inoltre c’è la possibilità di acquistare i Geofiltri on-demand, filtri personalizzati che si possono personalizzare per promuovere eventi privati o aziendali. Per ottenerli si deve visitare il sito di Snapchat e cliccare sulla sezione Geofiltri on-demand, loggarsi con le credenziali di Snapchat, creare il filtro personalizzato ed acquistarlo. Ne parleremo nei dettagli, prossimamente.

Snapchat-ondemand

Come visualizzare uno Snap

Per visualizzare un Snap che ti è stato inviato, scorri verso destra sullo schermo della fotocamera e tocca una volta lo Snap. Se un amico ti ha inviato più di uno Snap, scorreranno come una specie di carosello. 

Consigli utili:

  • Per saltare un Snap, toccare lo schermo una volta.
  • Per uscire, scorrere verso il basso.

Che cos’è una Storia

La Storia su Snapchat è una foto o un video visibile a tutti i tuoi amici per 24 ore. È possibile creare caroselli e video da far scorrere in successione per creare una storia più lunga. Spesso i brand utilizzano questa funzione, in quanto consente di raggiungere un pubblico più vasto.

Come creare un Snapchat Story

Per creare una storia su Snapchat, seguire il processo per la creazione di uno Snap come indicato precedentemente; appena sei pronto per l’invio, toccare l’iconcina rotonda azzurra con freccia bianca, in basso a destra, e poi selezionare ‘La mia storia.’

Snapchat-Storia

Come visualizzare un Snapchat Story

Per visualizzare la Storia di un utente, scorrere a sinistra sullo schermo della fotocamera fino a ‘Aggiornamenti recenti.’ Toccare il nome di un utente una volta per aprire la loro storia. (Per visualizzare la propria storia, toccare ‘la mia storia.’) Le storie restano disponibili per 24 ore (a meno che non vengano cancellate dall’autore). Durante questo periodo è possibile riguardare la storia tutte le volte che lo si desidera.

Consigli utili:

  • Per passare allo Snap successivo in una storia, toccare lo schermo una volta.
  • Per passare alla Storia successiva, scorrere verso sinistra.
  • Per uscire, scorrere verso il basso.
  • Per salvare una storia, seguite queste istruzioni.

Come usare Snapchat per il fare Business

1) Creare un account Snapchat personale

Prima di iniziare a snapchattare a nome del tuo brand, ti consiglio di creare un account personale e di pasticciare un po’ con quello. Come sto facendo io, del resto. Cerca il tuo pubblico, aggiungi i tuoi amici e la tua famiglia. Insomma, prendi confidenza con lo strumento.

Non si tratta di un prerequisito formale, ma può esserti veramente utile per capire la complessità della piattaforma e, soprattutto, come le persone la utilizzano, elementi che ti saranno estremamente utili per prendere le decisioni migliori e creare contenuti utili. Utilizza il tuo account personale anche per testare la fotocamera, esplorare le diverse opzioni di filtri, decorare i tuoi scatti con scarabocchi ed emoticon. Più Snap e Storie riesci a creare, migliore sarà l’interazione con il pubblico e la comprensione del funzionamento della piattaforma.

2) Impostare un piano per la misurazione

La dura verità è questa: analizzare le interazioni su Snapchat è un punto dolente. Puoi controllare le visualizzazioni e le risposte. Punto.

Non è semplice nemmeno ottenere un conteggio totale dei follower, in quanto Snapchat sostituisce quello che dovrebbe essere il totale seguaci, con la somma dei messaggi inviati e ricevuti. A parte tutto questo (che non è da sottovalutare) si dovrà valutare il contesto.

Ecco alcuni suggerimenti che ti aiuteranno a capire meglio le performance su Snapchat:

  • Controllare il tuo tasso di ritenzione (la percentuale di persone che visualizzano ogni fotogramma della tua storia) ti permetterà di confrontare le performance delle varie storie. Quali sono i risultati migliori? È stato riscontrato che storie superiori a 90 secondi, perdono il loro effetto di coinvolgimento, le persone si stancano e passano oltre.
  • Analizzare la percentuale di persone che sono andate oltre il secondo scatto che hai pubblicato, ti aiuterà a misurare l’interesse generale, se questo si posiziona intorno al 30% significa che hai fatto un buon lavoro.
  • Monitorare il feedback qualitativo ti aiuterà a capire meglio se i tuoi snap riscontrano successo. Se la gente ti invita in chat, apprezzando i tuoi messaggi, probabilmente sei sulla strada giusta.

Se vuoi raccogliere con precisione i numeri, è necessario effettuare il login esattamente 24 ore dopo aver preso il primo scatto. In caso contrario, scompariranno per sempre. I dati utili da registrare per ogni storia sono:

    • Titolo: come hai chiamato questa storia?
    • Numero di scatti: quanti Snap singoli ci sono nella tua storia?
    • Tempo: quanto dura la tua storia dall’inizio alla fine?
    • Visualizzazioni primo scatto
    • Visualizzazioni ultimo Snap
    • Tasso di ritenzione: qual è la percentuale di persone che iniziano la visualizzazione della storia e arrivano fino alla fine
    • Engagement: quante persone inviano un messaggio diretto in risposta alla nostra storia?

3) Creare contenuti originali

Trovare contenuti originali, e il tempo per creare snap coinvolgenti, può diventare una grande sfida. Un’idea può essere monitorare continuamente quello che viene pubblicato dagli altri brand e, quando lo ritieni possibile, chiedere aiuto al tuo team di collaboratori. Puoi chiedere ai colleghi se sono interessati ad esporsi in prima persona nella creazione di storie, quindi creare un canale aziendale nel quale condividere proposte ed idee per far emergere al meglio la filosofia aziendale e creare una sorta di backstage da pubblicare.

4) Concentrarsi sulla varietà

Se si desidera mantenere un pubblico interessato, è fondamentale pubblicare spesso e fare in modo che i contenuti siano piacevoli. Che cosa rende interessante uno snap o una storia? Innanzi tutto la varietà. Su Snapchat gli utenti cercano storie e informazioni non convenzionali, e l’applicazione offre l’opportunità di creare contenuti veramente creativi.

In questo periodo sto testando l’inimmaginabile…

Snapchat-lenti

In qualsiasi caso, per una azienda può essere interessante verificare le seguenti performance:

  • Video vs foto
  • Grafica/disegno/emoticon
  • Selfie vs foto oggetti
  • Suono vs nessun suono

Testando i diversi tipi di contenuti, sarà più semplice decidere quali possono essere i più adatti per la nostra realtà e quali risultati si ottengono.

In linea generale:

  • I video brevi sono da preferire in quanto, in media, i più performanti durano meno di 60 secondi.
  • Prestare attenzione alla tempistica: anche su Snapchat la copertura in diretta degli eventi aziendali tende a funzionare bene.
  • Coinvolgere i collaboratori è una strategia solitamente be accolta dal pubblico di Snapchat. Il backstage ha sempre il suo fascino.
  • In cerca di ispirazione? Monitorare quello che stanno facendo i 10 dei migliori brand presenti su Snapchat per coinvolgere il loro pubblico.

5) Cercare modi creativi per costruire il tuo pubblico

Sulla maggior parte dei social network è piuttosto semplice trovare ispirazioni e argomenti interessanti per il tuo business. Ad esempio, su Instagram puoi cercare un particolare hashtag o le foto geolocalizzate per una specifica location.

Su Snapchat le cose cambiano. Reperire informazioni non è così facile. Di conseguenza, anche costruire il tuo pubblico può richiedere un po’ di creatività in più.

Una prima cosa che puoi fare, per informare le persone che il tuo brand approda su Snapchat è quello di comunicarlo sui Social, dove hai già la tua pagina, sperando che i tuoi follower abbiano anche il profilo su Snapchat.

Mi raccomando, eviterei di sostituire il vostro logo con il fantasmino…

Questa operazione, se inizialmente vi può dare un po’ di slancio, non vi assicura però un trend di crescita, o almeno non a lungo termine. Per evitare lo stallo, una volta svanito l’entusiasmo iniziale, si dovrà necessariamente studiare una strategia per mantenere il pubblico interessato a quello che condividi.

Alcuni suggerimenti potrebbero essere:

  • Coinvolgere influencer di settore con una proposta che sia per loro interessante
  • Essere sempre sul pezzo: condividere e commentare le notizie del tuo settore, con video, immagini ecc
  • Commentare gli snap e coinvolgere il pubblico in eventi particolari

6) Non cercare la perfezione assoluta

I Social ci hanno abituati ad una specie e di spontaneità studiata.

Cerchiamo di condividere l’istante in cui accade una situazione, vogliamo che il pubblico lo percepisca in tutta la sua originalità, e per farlo lo studiamo nei minimi dettagli, impostando luce, espressioni, filtri, in modo perfetto.

Bene, Snapchat non è un luogo per i maniaci della perfezione. Le Storie sono rapide, improvvisate, non troppo pensate. Le foto non saranno professionali… e non devono esserlo. L’obiettivo è la ricerca di momenti autentici per creare storie avvincenti, non perfette.

E adesso ti aspetto su Snapchat. Fra qualche tempo, ci ritroviamo a parlarne?

Se hai già qualcosa da condividere, scrivilo sui commenti!

Se vuoi capire quali sono i benefici che l'inbound marketing può portare alla tua attività, contattami.

Pin It on Pinterest

Shares