misurare il ROI

In questo post avevo già introdotto la questione del ROI, return on investment, o ritorno dell’investimento che dir si voglia, con la promessa che avremmo approfondito l’argomento con un articolo dedicato.

Eccomi dunque a mantenere la parola data; oggi parliamo di come misurare i risultati delle attività marketing sui Social Media e, nel caso non si fossero ottenuti i risultati sperati, di come migliorarli.

Prima di addentrarci nel focus dell’argomento credo sia doveroso fare una premessa: solitamente, quando si parla di ROI, le aziende tendono a chiedere una ‘garanzia’ dei risultati a priori, trattando la questione come una mera misura finanziaria. Questo non è del tutto sbagliato, la proposta di una strategia di web marketing è finalizzata al raggiungimento di specifici obiettivi, quindi, in quanto operazione di business, implica che ci siano dei ritorni.

Ma il punto cruciale è proprio questo; se accettiamo (tu imprenditore, io professionista) che il ritorno sull’investimento debba essere una misura finanziaria, come tale deve essere pianificata. Quindi prima di chiederci quale sarà il ROI dovremo parlare di che cosa può fare il social media marketing per la tua azienda.

Mi spiego. Per impostare una qualsiasi attività di marketing è fondamentale partire dall’analisi di alcuni elementi:

  • obiettivi: cosa voglio ottenere dalla mia attività, vendere una maggiore quantità di un determinato prodotto? migliorare l’awareness? avere più fan/follower?
  • attività: quali saranno le attività da mettere in campo online e offline per ottenere il mio obiettivo?
  • incidenza del risultato: quanto dovrò vendere in più per raggiungere il mio obiettivo prefissato? quale sarà il numero di nuovi contatti aggiuntivi?
  • indicatori: dovrò mettere a confronto il risultato ottenuto con indicatori che mi permettano di valutare, nello stesso periodo di tempo, le performance avute senza attività di SMM

A questo punto si potrà calcolare il ROI, sulla base di dati oggettivi e considerando anche tutte quelle azioni intraprese in ambito di awareness, soddisfazione e fidelizzazione del cliente, reputazione online e tutto quando può portare valore e qualità ai miei prodotti e al marchio.

Detto questo, e considerato che sono assolutamente convinta che il Social Media Marketing sia uno degli strumenti più efficaci per impostare campagne concrete di vendita ed engagement, cerchiamo di analizzare perchè questa attività debba essere considerata un investimento.

Innanzi tutto si tratta di attività che richiedono analisi, ascolto del mercato e dei competitors, molto tempo e quindi più persone dedicate (ed esperte). Oltre a questo, bisognerà mettere in conto la tecnologia da utilizzare, che dovrà essere adeguata a quanto ci stiamo accingendo a fare, e tanta formazione interna, perchè tutta l’azienda sarà investita da una nuova modalità di approcciare il mercato e i clienti.

Solo dopo aver effettuato l’investimento si potrà iniziare a misurare il ROI!

Il dato che, a mio avviso, dovrà immediatamente essere misurato sarà l’impatto delle nostre attività sull’awareness (come viene percepita la mia azienda/marchio?), l’analisi dovrà tener conto dei seguenti elementi:

  • numero di visitatori aggiuntivi al sito aziendale;
  • numero di menzioni sui Social Network (Retweet su Twitter, commenti su Facebook, condivisioni da parte di potenziali clienti sui Social…);
  • numero di fan/follower guadagnati;
  • numero di richieste di contatto e commenti al nostro blog aziendale.

Ovviamente importante sarà aver analizzato la posizione di partenza, fissare un periodo di tempo, e misurare i risultati tenendo conto di queste indicazioni.

Sarà un lavoro che impegnerà molto tempo, sia in fase di preanalisi che di misurazione dei risultati, e per essere efficace dovrà essere a lungo termine; il mio consiglio è affidarsi ad un professionista che potrà tenere traccia delle statistiche dei Social Network nei quali hai deciso di avere una tua presenza. A proposito, non è scontata la scelta dei canali Social sui quali fare attività, te n’eri accorto?

La metrica da considerare sarà soprattutto il cambiamento avvenuto dopo le attività di SMM, correggendo se serve le azioni specifiche, e misurando man mano il volume di business generato da queste azioni, che confronterai, a chiusura del periodo di misurazione, con l’investimento totale effettuato.

Sull’argomento potremmo ancora spendere tantissime considerazioni, riprenderemo comunque il discorso molto presto per parlare di tool di analisi per la misurazione e monitoraggio delle nostre azione sui Social.

Nel frattempo, spero di avervi convinto circa l’importanza dell’investimento sul Social Media Marketing e sulla modalità di controllo del risultato ma, anche nel caso non ci fossi riuscita, mi piacerebbe leggere la vostra opinione in merito.

Pin It on Pinterest

Shares