Cinque anni fa, quando ho iniziato ad utilizzare WordPress per gestire il mio blog, mai avrei pensato che mi sarei appassionata in modo così totale a questo CMS, tanto da volerlo conoscere molto più a fondo ed utilizzarlo per creare siti web in autonomia, pur non avendo particolari competenze tecniche.
Credo non ci siano più dubbi sul fatto che, ad oggi, WordPress è lo strumento più flessibile, completo ed idoneo per creare contenuti da pubblicare online, quindi oggi voglio parlarvi della mia esperienza con questa piattaforma e trasmettervi qualche notizia in più circa alcuni futuri sviluppi.
Al di là delle caratteristiche generali di WordPress, per quanto riguarda i template, la mia esperienza è legata alla suite Elegant Themes, 86 temi sorprendenti, che coprono la necessità di tutte le tipologie di siti web, dal blog alle gallerie di immagini, dal sito aziendale all’e-commerce. La community è una delle migliori in circolazione, più di 260.000 iscritti, supportati ottimamente dagli organizzatori e moderatori, quindi una garanzia ogni qualvolta si incontrino difficoltà o sorgano domande.
Ora, al di là del mio entusiasmo per la piattaforma (che non vorrei far percepire come un markettone) mi piacerebbe entrare più nei dettagli e parlarvi di un tema in particolare, quello che io considero l’emblema dell’evoluzione avuta da questa specifica suite di temi negli ultimi anni: Divi.
Divi è un tema veramente sorprendente, a fronte della semplicità di installazione tipica dei temi WordPress, consente, tramite il Divi Builder, di creare layout originali, senza toccare una sola riga di codice. I layout pre-sviluppati sono 18, permettono di partire velocemente con lo sviluppo del progetto, in quanto risultano essere un’ottima base, ma possono anche essere modificati e completamente personalizzati.
Con questi presupposti, utilizzare la piattaforma diventa veramente un’esperienza entusiasmante, soprattutto per chi, come la sottoscritta, approccia questi strumenti con una modalità da utente evoluto e si trova a realizzare progetti che, solo qualche anno fa, solo un programmatore esperto avrebbe potuto portare a termine.
Qualche tempo fa ho letto un interessante articolo sul blog di Elegant Themes circa il futuro di questa suite e i prossimi sviluppi in fatto di temi innovativi.
Divi, rilasciato oltre un anno fa, ha avuto come conseguenza una completa trasformazione relativamente il modo di concepire e progettare siti web. Gli stessi autori, osservandone il successo, hanno pensato di approcciare una nuova filosofia di sviluppo degli Elegant Themes che fa perno sul concetto di preferire la qualità rispetto alla quantità. Questo ha portato ad una drastica riduzione della quantità di prodotti in fase di sviluppo, e ad un aumento esponenziale della qualità degli stessi.
Da questa nuova filosofia, diversi mesi fa è partito il progetto Extra, per il quale la base di partenza per lo sviluppo è stato il nucleo di Divi. L’obiettivo. oltre allo sviluppo di un nuovo tema assolutamente innovativo, è anche quello di ottenere un builder universale che possa essere essere integrato in qualsiasi tema di WordPress.
Un Divi Builder universale
Gli sviluppatori di Divi hanno pensato bene di partire dalla caratteristiche del Divi Builder per migliorare e reinventare un nuovo builder per Extra, quindi riportare le caratteristiche che tutti gli utilizzatori hanno saputo apprezzare, nel nuovo builder universale, oltre che a renderlo compatibile con qualsiasi tema.
Immaginate un builder che possa essere utilizzato ovunque, e possa essere ampliato con qualsiasi sviluppo e plugin.
Una nuova griglia fluida
Prima di poter realizzare un Divi builder che possa essere implementato in qualsiasi altro tema di WordPress, gli sviluppatori hanno dovuto reinventare la griglia di base. Il sistema di griglie aiuta a realizzare le fondamenta del design di pagina, grazie all’utilizzo delle linee orizzontali e verticali in modo tale da poter inserire i contenuti in una struttura ben precisa ed organizzata. Gli sviluppatori di Elegant Themes hanno costruito una nuova griglia fluida che potrà ospitare i moduli in una logica di progettazione sempre più sofisticata, flessibile e finalizzata a migliorare l’esperienza dell’utilizzatore. In questo modo il Divi Builder potrà essere implementato ovunque, e rendere unica l’esperienza di progettazione, si tratti di pubblicare un post, realizzare pagine o una qualsiasi altra necessità di sviluppo.
Il Divi Builder Plugin
Tutto questo lavoro persegue un obiettivo più ampio, quello appunto di trasformare il Divi Builder in un plugin. Se avrete modo di utilizzare il Divi Builder e di apprezzarlo come ho fatto io, probabilmente vorrete portare la sua facilità di utilizzo e la sua flessibilità in qualsiasi contesto vi venga richiesto di operare. Il fatto che in Elegant Themes stiano realizzando un plugin è molto rassicurante in quanto ci permetterà di mantenere la piena integrità del lavoro impostato all’interno di Divi (e, fra qualche tempo, Extra) migrando senza difficoltà in qualsiasi altro tema. Sarà inoltre possibile modificare il contenuto esistente e persino creare nuove pagine e post da zero utilizzando gli elementi del builder, che si tratti di un tema della suite Elegant o di qualsiasi altra suite.
Tutto questo cosa porterà in un prossimo futuro?
Innanzi tutto, gran parte degli sviluppi di Extra saranno disponibili in prima battuta all’interno di Divi. Il Divi Builder servirà come base per i temi futuri, verrà rilasciato anche come plugin e continuerà ad essere migliorato, ampliato e mantenuto per il prossimo futuro.
Che cosa ci si può aspettare quindi nelle prossime settimane e mesi?
- Lo sviluppo della nuova impostazione del Divi Builder, improntata in una ancora maggiore flessibilità di utilizzo.
- Un plugin che potrà essere utilizzato ovunque e con qualsiasi tema.
- Il rilascio del nuovo tema Extra, che avrà al suo interno il Divi Builder e un ampliamento delle sue caratteristiche.
- Una nuova attenzione circa la realizzazione di plugin molto performanti che alimenteranno una nuova generazione di temi ultra-personalizzabili.
Vi ho rivelato la mia esperienza e credo di avervi trasmesso il mio entusiasmo relativamente questo tema, che trovo veramente straordinario e dal quale mi aspetto ancora tantissime soddisfazioni.
Ora mi piacerebbe conoscere le vostre esperienze: che cosa utilizzate per lo sviluppo dei vostri siti e blog? Qual’è stato il vostro approccio all’utilizzo di strumenti, quali i CMS di ultima generazione, in particolar modo se la vostra formazione non è esattamente quella di un programmatore?
Anche io aspetto con ansia questo rilascio e anche io come te non ho conoscenze proprie di un programmatore…ho provato anche i temi e il relativo costruttore di pagina di themefy…lo trovo ottimo ma lento. Se vuoi provarlo appena apro la piattaforma basta che fai la registrazione…se puoi contattami magari per qualche collaborazione!
Ciao Riccardo, grazie per il tuo commento. Mandami ulteriori informazioni e vedrò la tua piattaforma. Grazie!
Ciao Maria Cristina, io ho appena installato Divi ed è meraviglioso sotto tutti i punti di vista tranne che(sicuramente mi sono persa)non riesco a modificare la home legata all’indirizzo del sito (per intenderci la mia: http://www.claudiagalli.net). Cioè Divi funziona che crei una pagina e da lì la costruisci, ma il permalink generato (anche se voglio che sia la home) non mi porta a claudiagalli.net, ma a claudiagalli.net/home e quindi quando digito claudiagalli.net non trova nulla. HELP! Hai qualche dritta da darmi? Ti ringrazio in anticipo!
Ciao Claudia, il tema è veramente versatile. Per ovviare al tuo problema prova ad andare in Divi/modificatore del tema/pagina statica, a questo punti scegli la home page.
Ciao, volevo chiedervi se qualcuno può aiutarmi. Ho installato il tema Divi su wp multisito con inglese, tedesco ecc… nell’installazione in italiano, non riesco più a vedere le anteprime quando faccio qualche modifica. Ad es, se cambio testo e foto o altro, non vedo la preview nel divi e nella pagina di anteprima wp mi si apre sempre la homepage senza cambiamenti. nelle altre lingue questo non succede. Ho provato a disattivare tutti i plugin ma niente. aiuto.
Ciao Gilberto, non ho molta esperienza di siti multilingua ma sono sicura che DIVI è compatibile con il plugin WPML per WP. Purtroppo oltre a consigliarti di controllare la compatibilità plugin che stai utilizzando e, nel caso ne avessi necessità, inoltrarti questa guida, non riesco a fare. Ciao
ciao complimenti per questo spazio …bellissimo chiaro e veramente gradevole..mi chiedevo se hai qualche suggerimento da dare anche riguardo ad Elegant Extra…. sono in grandi difficoltà…mi è stato installato da una persona che poi mi ha abbandonata ed io non posso accedere nemmeno all’assistenza perchè il tema non l’ho comprato io
grazie ciao marni
Grazie Marni, Extra è un tema della Suite Elegant Theme, esattamente come DIVI ed è stato costruito con la tecnologia del DIVI Builder. Bisognerebbe capire che tipo di problemi hai, perchè si tratta di temi a pagamento e se non l’hai acquistato tu, la persona avrebbe comunque dovuto collegare il tuo sito al suo profilo di aggiornamento tramite una chiave (API). Secondo me, il problema potrebbe essere risolto facendo tu stessa un abbonamento alla suite Elegant Theme, inserendo poi nel tuo sito questa chiave API, che avrebbe, a questo punto i tuoi riferimenti. Potresti così avere tutti gli aggiornamenti ed acedere all’assistenza. Ma dovrei avere qualche elemento in più per darti indicazioni più precise. Ciao e grazie per aver lasciato il commento!
Ho una domanda: io ho acquistato la Lifetime Access da Elegant Themes e scaricato Extra e sto tentando di capire se sia possibile inserire nella home (Extra Homepage, costruita con il Builder) oltre ai posts nei vari formati custom, anche alcune pagine, o meglio inserire in griglia dei link alle pagine con la grafica accattivante utilizzata dal builder per i posts. Sai se sia possibile? Grazie.
PS Non trovo risposta nella documentazione…
Ciao Gianfranco, negli ultimi mesi ho utilizzato quasi esclusivamente Divi e il bulder. Per inserire le griglie di link puoi utilizzare il mosulo portfolio, indirizzando i link, in sezioni costruite con i Progetti. In questo modo puoi scegliere gli argomenti da far apparire in home definendo le categorie. Fammi sapere!
Ciao Maria Cristina e complimenti per il piacevolissimo spazio che condividi con noi! Anche io uso Divi con relativo e proprio in questi giorni sto impazzendo con woocommerce.Ho installato il plugin,creato le relative categorie e prodotti, inserito il modulo Shop nel builder ma non riesco ad ottenere un elenco di categorie visualizzate come un catalogo..hai mai avuto questo problema?
Ciao Katiuscia, in effetti non ho mai utilizzato Divi per progetti di e-commerce, quindi non posso aiutarti. Diciamo che Divi è un ottimo tema, ma un po’ più ‘rigido’ di altri nella configurazione dei moduli.
Grazie per il tuo commento!